Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] più imponente dei molti corsi d’acqua che drenano il territorio colombiano è il Magdalena (1480 km di lunghezza, circa 250. proviene. La C. orientale scola all’Atlantico tramite vari grandi affluenti dell’Orinoco (come Meta e Guaviare, che superano ...
Leggi Tutto
Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] regione di Bogotá e coi territorî del Venezuela, della Nuova Granada e dell'Ecuador creò la repubblica della GrandeColombia, di cui fu nominato presidente (17 dic. 1819). Assicurata definitivamente l'indipendenza del Venezuela (vittoria di Carabobo ...
Leggi Tutto
Antico nome di Ciudad Bolívar.
Congresso d’A. Convocato da S. Bolívar, riunì (15 febbraio 1819 - gennaio 1820) i rappresentanti di Venezuela, Ecuador e Nuova Granada, che decisero di costituire la Repubblica [...] della GrandeColombia, nominandone capo Bolívar ed elaborando una Costituzione repubblicana unitaria. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nel suo basso corso è navigabile anche da navi di grande tonnellaggio. Altro elemento idrografico notevole è il Lago di Maracaibo 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della Gran Colombia, di cui il V. era entrato a far parte dal ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] ebbe luogo un'intervista celebre fra S. Bolívar e il generale J. San Martín. Guayaquil fu incorporata solennemente nella repubblica della GrandeColombia il 31 luglio 1822. Ma staccatasene la repubblica dell'Ecuador, Guayaquil passò a quest'ultima. ...
Leggi Tutto
APURE (A. T., 153-154)
Luis Gonzales Alonso
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Bolívar, Guárico, Zamora, Táchira e la Colombia. Comprende la zona pianeggiante (non superiore ai 200 m.) incisa [...] . Poco dopo, la regione fu il focolare della sollevazione del generale Páez contro il governo della repubblica della grandeColombia, sollevazione che condusse allo sfasciarsi di questa (1830); e vi furono, poi, anni di anarchia e dissoluzione. Il ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Dopo un nuovo periodo di torbidi sanguinosi, San Domingo proclamò nel 1821 la sua indipendenza, unendosi alla repubblica della GrandeColombia; ma il capo della parte haitiana, Boyer, nel 1822 riuscì ad annettere San Domingo alla restante parte dell ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] un'unione confederale dell'America latina. Se è fallito il tentativo di S. Bolívar di unire in federazione perpetua la GrandeColombia, la Bolivia e il Perù; se il congresso "panamericano" indetto dal Bolívar, nel 1826, a Panamá, rimane senza effetti ...
Leggi Tutto
FLORES, Juan José de
Pedro Aguado Bleye
Generale e uomo politico, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 19 luglio 1800, morto a bordo della nave Smark presso Santa Rosa (Ecuador) il 1 ottobre 1864. A [...] (1827); fu quindi nominato da Bolivar prefetto generale del Sud e comandante in capo dell'esercito. Dopo lo scioglimento della GrandeColombia (1830), il territorio di Quito si costituì in Repubblica dell'Ecuador (13 maggio), e il F. ne fu nominato ...
Leggi Tutto
MOSQUERA, Tomas Cipriano
Militare e uomo politico colombiano, fratello di Joaquín (v.), nato a Popayan il 20 settembre 1798, morto a Coconuco il 7 ottobre 1878 (o 1883). Prese parte già alle guerre per [...] a Bolívar, combattendo le non poche rivolte che caratterizzarono quel periodo di storia colombiana. Scioltasi la repubblica della "GrandeColombia", creata da Bolívar, viaggiò per qualche tempo negli Stati Uniti e in Europa; ma, dopo il ritorno in ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...