Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’ [...] corsi d’acqua che drenano il territorio colombiano è il Magdalena (1480 km di lunghezza C. orientale scola all’Atlantico tramite vari grandi affluenti dell’Orinoco (come Meta e ... ...
Leggi Tutto
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a [...] , la Costituzione del 1821 della Repubblica della Gran Colombia, di cui il V. era entrato a far il tema del paesaggio nativo, di grande importanza nel Novecento tanto da creare una ...
Leggi Tutto
Bolívar 〈-ìbℎar〉, Simón. - Patriota, liberatore dell'America spagnola ( [...] del Venezuela, della Nuova Granada e dell'Ecuador creò la repubblica della GrandeColombia , di cui fu nominato presidente (17 dic. 1819). Assicurata definitivamente l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Angostura Antico nome di Ciudad Bolívar. Congresso d’A. Convocato da S. [...] , Ecuador e Nuova Granada , che decisero di costituire la Repubblica della GrandeColombia , nominandone capo Bolívar ed elaborando una Costituzione repubblicana unitaria. ...
Leggi Tutto
(República Dominicana). - Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita dall'Oceano [...] sanguinosi, San Domingo proclamò nel 1821 la sua indipendenza, unendosi alla repubblica della GrandeColombia; ma il capo della parte haitiana, Boyer, nel 1822 riuscì ad annettere ... ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO. - L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; [...] . Se è fallito il tentativo di S. Bolívar di unire in federazione perpetua la GrandeColombia, la Bolivia e il Perù; se il congresso "panamericano" indetto dal Bolívar, nel 1826 ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154). - Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile fino a Guayaquil [...] generale J. San Martín. Guayaquil fu incorporata solennemente nella repubblica della GrandeColombia il 31 luglio 1822. Ma staccatasene la repubblica dell'Ecuador, Guayaquil passò ...
Leggi Tutto
A. T., 153-154). - Stato del Venezuela, situato tra quelli di Bolívar, Guárico, Zamora, Táchira e la Colombia. Comprende la zona pianeggiante (non superiore ai 200 m.) incisa dalle [...] focolare della sollevazione del generale Páez contro il governo della repubblica della grandeColombia, sollevazione che condusse allo sfasciarsi di questa (1830); e vi furono, poi ... ...
Leggi Tutto
FLORES, Juan José de. - Generale e uomo politico, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 19 luglio 1800, morto a bordo della nave Smark presso [...] generale del Sud e comandante in capo dell'esercito. Dopo lo scioglimento della GrandeColombia (1830), il territorio di Quito si costituì in Repubblica dell'Ecuador (13 maggio ...
Leggi Tutto
MOSQUERA, Tomas Cipriano. - Militare e uomo politico colombiano, fratello di Joaquín (v.), nato a Popayan il 20 settembre 1798, morto a [...] rivolte che caratterizzarono quel periodo di storia colombiana. Scioltasi la repubblica della "GrandeColombia", creata da Bolívar, viaggiò per qualche tempo negli Stati Uniti e in ... ...
Leggi Tutto
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso ...
eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe ...