GDO
– Sigla di Grandedistribuzioneorganizzata, tipologia di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non di largo consumo, realizzata tramite la concentrazione dei punti vendita in grandi superfici [...] gestione degli acquisti). In generale si distinguono la grandedistribuzione, con imprese di grandi dimensioni di rilevanza internazionale che gestiscono i punti vendita, e la distribuzioneorganizzata, con dettaglianti che si consorziano per alcune ...
Leggi Tutto
Supermarkets Italiani
Società attiva nel settore della grandedistribuzioneorganizzata, costituita nel 1957 per iniziativa della famiglia Caprotti e di altri soci. Ha aperto il primo negozio nello stesso [...] anno a Milano, ed è stata protagonista in seguito di una rapida espansione. Il gruppo opera attraverso la società Esselunga (➔), radicata in Italia settentrionale e centrale attraverso una rete di 143 ...
Leggi Tutto
DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
Luca Pellegrini
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
fig. 1 fig. 2La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio [...] basati sul vertical branding, Firenze 2012; E. Viviano, L. Aimone Gigio, E. Ciapanna et al., La grandedistribuzioneorganizzata e l’industria alimentare in Italia, Roma 2012; L. Pellegrini, L. Zanderighi, Il sistema distributivo italiano: dalla ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] redazionali. Sono state invece potenziate le strutture commerciali: al tradizionale canale delle librerie si sono affiancati i canali della grandedistribuzioneorganizzata, con le catene di librerie e i punti vendita nei centri commerciali e nelle ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Stefania Montebelli e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, [...] dettaglio differenziato, anche in questo caso, rispetto alla capacità dell'impresa: il fatturato dell'impresa di grandedistribuzioneorganizzata è aumentato, anche se in misura più contenuta rispetto al 2003, mentre quello delle imprese di piccola ...
Leggi Tutto
Agroalimentare, sistema
Carlo Magni
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo [...] specializzati): in crescita costante, in tutti i suoi indicatori di performances, appare invece la grandedistribuzioneorganizzata, crescita particolarmente vivace nella classe ipermercati, tanto nel numero di unità locali, quanto nella superficie ...
Leggi Tutto
AGROALIMENTARE, SISTEMA.
Libera D'Alessandro
– Il sistema agroalimentare alla scala italiana. Bibliografia
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi [...] a una specializzata e, più di recente, all’agricoltura di qualità; nelle attività di distribuzione, dal commercio tradizionale alla Grandedistribuzioneorganizzata (GDO); nei modelli di consumo alimentare, da una domanda di massa a consumi ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] per sopravvivere e tenere alto il prestigio del suo esercizio di fronte alla concorrenza anonima e invadente della grandedistribuzioneorganizzata. Per trovare una via di uscita ha impiegato tutte le sue energie e la sua creatività, specializzandosi ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] Librerie (che a scopi più specifici si possono utilmente distinguere in Catene, Grandi Indipendenti e Piccole Indipendenti) e alla GDO (GrandeDistribuzioneOrganizzata), vale a dire super- e ipermercati, figurano anche Internet, cioè i retailers ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] le politiche commerciali e distributive, ampliano la gamma produttiva e provano a entrare direttamente nella grandedistribuzioneorganizzata (Meloni 2013). In questo modo si determina l’attuale fisionomia del sistema produttivo locale strutturato ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...