• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
webtv
atlante
il chiasmo
biografico
vocabolario
sinonimi
18287 risultati
Tutti i risultati
Biografie [6331]
Storia [3914]
Arti visive [1721]
Geografia [876]
Cinema [941]
Letteratura [962]
Religioni [866]
Archeologia [869]
Economia [666]
Diritto [647]

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] fu a favore della Gran Bretagna, perché la Hochseeflotte non si arrischiò più in mare aperto. La guerra contro il traffico sul mare sarà ripresa in grande dalla Germania il 31 gennaio 1917, ma per opera dei soli sommergibili, impiegati per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] per alcuni anni della giunta Grimani; nel febbraio 1917 fu nominato senatore. Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia durante la grande guerra e l'opera di difesa della marina italiana, I, Venezia 1933, p. 148. 65. Mario Marinoni, nato nel 1886 ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] campo delle nuove alleanze che daranno vita al blocco d'ordine impostosi a partire dagli anni che precedono la Grande guerra. Egli, in linea teorica, incarna, seppur tra mille contraddizioni e all'interno di un percorso atipico nel radicalismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] pp. 140-151; R. De Felice, Mussolini il fascista, cit., pp. 494 segg.; R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna 2009, pp. 102 segg. 97 L. Sturzo, Discorsi politici, Roma 1951, p. 323. 98 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] era e non è evidentemente possibile un vero corso di costruzioni elettromeccaniche». In conclusione, alla vigilia della Grande guerra la ricerca italiana si era irrobustita, ampliata, stava affrontando uno spettro sempre più vasto di temi e problemi ... Leggi Tutto

La grande guerra

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande guerra Mario Sesti (Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] due muoiono proprio quando i loro compagni stanno sferrando l'attacco decisivo e la vittoria non è più così lontana. La grande guerra è, da un lato, il frutto della maturazione di uno dei più proficui artigiani che il cinema italiano abbia conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – FERRUCCIO AMENDOLA

La grande guerra di Mario Monicelli

Lingua italiana (2016)

di Fabrizio Franceschini* Quarant’anni prima La Grande guerra (1959) è il primo importante film italiano sul conflitto, paragonabile con All’ovest niente di nuovo di Milestone (1930, da Remarque), Orizzonti [...] di gloria di Kubrick (1957) o i due film d ... Leggi Tutto

Il racconto della Grande Guerra

WebTv

Il racconto della Grande Guerra Presentazione del volume "Il racconto della Grande Guerra" narrazioni, corrispondenze, prose morali 1914-1921, edito dall'Istituto della enciclopedia Italiana nella collana "La letteratura italiana Ricciardi" [...] Saluti Tullio Gregory Intervengono Giuse ... Leggi Tutto
TAGS: TULLIO GREGORY

Zang tumb tumb: gli anni delle avanguardie letterarie

Lingua italiana (2014)

di Luigi Matt* Il periodo della Grande Guerra (ma più in generale il secondo decennio del Novecento) appare tra i più ricchi della storia italiana dal punto di vista letterario, in particolare se si pone [...] attenzione agli aspetti linguistico-stilistic ... Leggi Tutto

«Cara moglie...»: la prima grande prova di lettere

Lingua italiana (2014)

di Mirko Volpi*La Grande Guerra rappresenta per la storia della lingua italiana, e in particolare dell’italiano scritto, un momento fondamentale, un vero e proprio discrimine. Durante il conflitto, infatti, [...] si assiste alla più grande esperienza di sc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1829
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali