grande rivoluzione culturale proletaria
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Rivoluzione culturale
Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione [...] masse di giovani maoisti fanatizzati, che diedero vita alle Guardie rosse. Il processo coinvolse gli operai delle grandi città e provocò una gravissima crisi delle strutture politiche, amministrative ed economiche del paese in seguito allaCATEGORIE
storia contemporanea
Enciclopedie on line
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] -Est asiatico; ma, con l’avvio nell’autunno 1965 della ‘grande rivoluzione culturale proletaria’, i rapporti con l’URSS subirono un ulteriore peggioramento. La rivoluzione culturale ebbe come protagonisti milioni di giovani che si mobilitarono, dandoTAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
LETTERATURA
Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] shan (L'assalto alla montagna della tigre). Nel 1966 ebbe inizio la cosiddetta Grande rivoluzione culturale proletaria, che per un decennio bloccò qualsiasi attività culturale e artistica. Si aprì uno dei momenti più oscuri della storia contemporaneaCATEGORIE
letterature per continenti e paesi
temi generali
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Ba Jin
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] all'anarchismo sin dalla fine degli anni Cinquanta, venne duramente perseguitato (1966-69) durante la Grande rivoluzione culturale proletaria. Riapparve in pubblico solo nel 1977. Nel 1978 fu eletto delegato al Congresso nazionale del popoloCATEGORIE
biografie
TAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mao Zedong e la rivoluzione culturale
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] era stato messo in moto il più radicale sconvolgimento mai verificatosi in un paese socialista: quella Grande Rivoluzione Culturale Proletaria (Wuchanjieji Wenhua Dageming) che avrebbe soffiato come un vento di guerra, per quasi un decennio, inXXI Secolo (2009)
DIRITTO ROMANO IN CINA
Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] si negava completamente il ruolo del diritto in generale»; essa si sviluppò nel quadro della cosiddetta grande rivoluzione culturale proletaria, di cui la Costituzione del 1975 è espressione. Il risorgere dello spirito del dirittoromano Jiang PingCATEGORIE
diritto civile
diritto commerciale
Il Mondo dell'Archeologia (2002)
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Xia Nai, Wuchanjieji Wenhua Da Geming zhong de kaogu xin faxian [Nuovi rinvenimenti archeologici avvenuti durante la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria], in Kaogu, 1 (1972), pp. 29-42; Chang Chun-shu, The Periodization of Chinese History, inCATEGORIE
discipline e tecniche di ricerca
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
RIVOLUZIONE
RIVOLUZIONE Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] un ferreo dominio per mezzo di un grande partito unico di cui si afferma e in nome della dittatura del proletariato esercitò di fatto su questo un it., Le rivoluzioni borghesi 1789-1848, Milano 1971); P.A. Sorokin, Social and cultural dynamics, vol.TAG
Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] secoli precedenti, vi furono due grandi ondate coincidenti con la rivoluzione industriale: gli anni sessanta del culturale e lo stesso sistema demografico ispirato a criteri prudenziali. Proprio perché le interpretazioni dei contadini e dei proletariCATEGORIE
storia contemporanea
TAG
Enciclopedie on line
Svezia
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] contribuì a creare un numeroso proletariato agricolo, cui non rimase altra estetici: è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce alta : la guerra in Vietnam, la rivoluzione culturale in Cina, l’apartheid in SudafricaCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
europa
storia per continenti e paesi
TAG