grandes jorasses
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Grandes Jorasses
Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti da estesi ghiacciai: tipica la parete nord, che si estende fra il Col des G. a E e il Col des Hirondelles a O per una lunghezza complessiva di quasi 2 km e un’altezza massima di 1200 m. Insieme allaCATEGORIE
europa
italia
Enciclopedia on line
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] negli anni 1960 furono compiute le prime scalate invernali delle tre classiche pareti Nord: Eiger, 1961, Cervino, 1962, e Grandes Jorasses, 1963, quest’ultima a opera di W. Bonatti e C. Zappelli (le stesse tre pareti saranno scalate, nell’invernoCATEGORIE
sport nella storia
Enciclopedia on line

Bonatti, Walter
Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima sulla nord del Cervino in prima solitaria invernale (1965). Ha partecipato a spedizioni extraeuropee conquistando, tra le altre, laCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Desmaison, René
Alpinista francese (Périgord 1930 - Marsiglia 2007). Nella sua carriera ha realizzato oltre 1000 ascensioni, delle quali 114 prime assolute. Tra le altre, ha compiuto ascensioni in solitaria, come quella [...] sul lato N dei Grandes Jorasses, e spedizioni sulle Alpi, sulle Ande e sull'Himalaya. Noto per aver reso popolare l’alpinismo, è stato anche autore di opere sulla sua attività (La montagne a mains nues, 1971; trad. it. 1972).CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Terray, Lionel
Guida alpina (Grenoble 1921 - Vercors 1965), il più grande alpinista francese del secondo dopoguerra. In cordata con L. Lachenal compì numerose ascensioni di grande impegno sulle Alpi, tra cui la prima [...] ripetizione della parete Nord dell'Eiger e la quarta ripetizione dello sperone Walker sulla Nord delle Grandes Jorasses. Fuori d'Europa partecipò nel 1950 alla spedizione francese all'Annapurna (8078 m), primo ottomila raggiunto dall'uomo, e inoltreCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Steck, Ueli
Alpinista svizzero (Langnau im Emmental 1976 – Nuptse, Nepal, 2017). Soprannominato “the Swiss Machine”, conosciuto per i molti record di velocità che ha realizzato soprattutto sulle Alpi, in molti casi [...] d’Or, il più importante riconoscimento per chi fa alpinismo, nel 2009 e nel 2014. Ha stabilito record di velocità sulle pareti nord dell'Eiger, del Cervino e delle Grandes Jorasses. Molto nota è la sua ascesa sulla parete sud dell’Annapurna nel 2013.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
SPORT
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] vi è anche la soluzione di quelli che venivano definiti i "tre ultimi problemi delle Alpi": le pareti Nord del Cervino, delle Grandes Jorasses e dell'Eiger. La prima a cadere è stata la parete Nord del Cervino (1931), a opera dei fratelli austriaci FTAG
Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
BIANCO, MONTE
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] 1924 - 1ª asc. del Grand Capucin: E. Augusto con A. ed E. Rey e L. Lanier. 1927 - 1ª asc. della cresta des Hirondelles alle Grandes Jorasses: F. Ravelli, G. A. Rivetti, G. Gaia, S. Matteoda con A. Rey e A. Chenoz. 1ª asc. cresta Nord dell'Aiguille deEnciclopedia Italiana (1931)
COURMAYEUR
Villaggio della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, ai piedi del Monte Bianco, a 1225 m. s. m. Il suo comune, vasto 209,65 kmq., aveva nel 1921, 1098 ab. (pres. 1078, di cui 369 nel capoluogo [...] estive mondiali. La conca di Courmayeur, con l'immensa parete rocciosa e glaciale che si stende dal Monte Bianco alle Grandes Jorasses, con le sue balze coperte di foreste e di pascoli verdeggianti, compendia in un sol quadro tutto quanto di orridoEnciclopedia on line

Cassìn, Riccardo
Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata [...] ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite del sesto superiore, e la risalita dello sperone Walker della parete nord delle Grandes Jorasses (1938). Altre sue imprese di rilievo furono le scalate sulla parete NE del Pizzo Badile e sullo spigolo SECATEGORIE
biografie