grandezzafisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, [...] (per es., una massa di 10 kg, un lavoro di 7 J ecc.); g. tensorialeogni g. fisica che si rappresenta mediante un tensore; g. vettoriale ogni g. per la cui determinazione occorre ... ...
Leggi Tutto
temperatura Grandezzafisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore [...] termometrica; la t. termodinamica, a differenza della t. empirica, è perciò una grandezzafisica, definita secondo la teoria della misura. Le misurazioni di t. termodinamica sono ... ...
Leggi Tutto
umidità Grandezzafisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U.atmosferica Presenza [...] e l’u. molare dell’aria satura alla temperatura e alla pressione attuali. Naturalmente, queste grandezze non sono indipendenti l’una dall’altra: per es., l’u. relativa può essere ... ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezzafisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema per passare da uno stato A a uno stato B dipendono dal ...
Leggi Tutto
ENERGIA (gr. ἀνέργεια). - Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. [...] . Sembrerebbe dunque che il senso di fatica o stanchezza fosse il corrispondente di un'unica grandezzafisica, la forza. Ma qui i sensi ci tradiscono. Ed è questa senza dubbio una ... ...
Leggi Tutto
Misura Come si determina il valore di una grandezzafisica La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una [...] , la temperatura di un ambiente o la velocità di un razzo, che rappresentano una grandezzafisica, cioè che si possono esprimere attraverso un numero e una unità di misura. Qui ... ...
Leggi Tutto
massa grandezzafisica attribuibile a ogni corpo atta a caratterizzarne numericamente l’inerzia, cioè la tendenza a mantenere invariata in modulo, direzione e verso la propria [...] I, secondo le definizioni T = mv 2/2 e I = mv. In fisica classica (e in chimica) la massa, essendo una grandezza scalare, è additiva, cioè la massa di un sistema di corpi è uguale ... ...
Leggi Tutto
parziale chimica In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione [...] di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole. fisica Nello studio delle miscele di gas perfetti, pressione p., la pressione che ciascun ... ...
Leggi Tutto
intensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende soltanto dalle proprietà o dallo stato dei corpi o sistemi considerati, e non dalle dimensioni di questi ultimi. [...] la temperatura, la pressione, la densità, l'indice di rifrazione ecc. In contrapposizione, si dicono grandezze estensive quelle il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema. ... ...
Leggi Tutto
estensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema; più precisamente, il valore di una g.e. riferita all'intero sistema è pari alla somma dei valori assunti nei singoli sottosistemi. G.e. sono, per es., il volume, la massa, l'energia interna, la quantità di ...
Leggi Tutto
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la grandezza di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; ...
fìṡica s. fisica [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni ...