Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] tensione alternata con ampiezza e frequenza variabili, che rappresenta la maniera più efficiente e affidabile di regolare le grandezzemeccaniche di un motore a corrente alternata. Il motore elettrico è quindi diventato uno dei componenti di un ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] alimentare un altoparlante o un fonoregistratore (discografico, magnetofonico o elettroottico).
A. meccanici
La grandezza d’entrata e quella d’uscita sono grandezzemeccaniche, in genere spostamenti, lineari o angolari, di determinati organi, donde ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] successivo. Gli obiettivi conseguiti hanno riguardato l’armonizzazione delle misure nel settore della m. delle grandezzemeccaniche, termiche, ottiche, elettriche, elettroniche e acustiche.
M. quantistica
Parte della m. riguardante la realizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] copra tutte le esigenze della termologia occorre e basta associare, come fondamentale, alle grandezzemeccaniche fondamentali una quarta grandezza opportunamente scelta. Come tale è ormai abituale assumere la temperatura termodinamica T e associare ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] di banda passante relativamente larghe.
I trasduttori piezoelettrici hanno notevole importanza nella misura di talune grandezzemeccaniche; loro caratteristica in questa applicazione è l’estesa banda passante dovuta alla rapidità di polarizzazione ...
Leggi Tutto
Laboratorio scientifico
È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di [...] e fisiche possono essere misurate disponendo delle adeguate apparecchiature. Le più comuni misure riguardano grandezzemeccaniche (massa, densità, pressione, viscosità ecc.), elettriche (intensità di corrente, differenze di potenziale ecc.), ottiche ...
Leggi Tutto
In fisica, analogia che si può stabilire tra certe grandezzemeccaniche e certe grandezze elettriche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuiti elettrici possono [...] essere trasferiti, cambiando quel che v’è da cambiare, nel campo della meccanica (v. tab.); nel caso particolare in cui le grandezzemeccaniche descrivono fenomeni acustici, si parla, propriamente, di analogia elettroacustica. Il campo tipico di ...
Leggi Tutto
meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezzemeccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel [...] . Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la m.s. esamina sistemi in moto secondo le leggi della meccanica classica o della meccanica quantistica (m.s. classica o m.s. quantistica). Il comportamento medio delle componenti viene associato ai parametri che ...
Leggi Tutto
Strumento usato soprattutto in passato per la registrazione grafica, su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica, di oscillazioni meccaniche o elettriche o, in generale, [...] dell’andamento di grandezzemeccaniche o elettriche variabili nel tempo. È ormai sostituito da sistemi di acquisizione digitali.
Un o. è costituito da tre parti fondamentali: un rivelatore, sensibile al valore istantaneo della grandezza in esame; un ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] di S′ passa il rapporto costante ϕ=λμτ−2 ove λ, μ, τ hanno il significato sopra indicato; e tutte le grandezzemeccaniche corrispondenti nei due sistemi risultano legate da rapporti di s. determinabili in base alle dimensioni fisiche della ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...