Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] che da un’intensità (o modulo), cioè da un valore numerico (o scalare), anche da una direzione e da un verso.
Grandezzevettoriali
L’origine del concetto di v. è da ricercare nella geometria e nella meccanica. Tale concetto è suggerito dallo studio ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezzavettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] una forza divisa per una carica elettrica e si misura, nel sistema internazionale, in volt/metro. È una delle due grandezzevettoriali con cui si descrive un campo elettrico (l’altra è il vettore spostamento elettrico). Per la sua misurazione si può ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] una regione all'altra dello spazio.
Com'è noto, lo stato elettromagnetico in un generico punto è caratterizzato da quattro grandezzevettoriali: il campo elettrico E, il campo magnetico H, lo spostamento elettrico D, l'induzione magnetica B. Queste ...
Leggi Tutto
BOMBA (VII, p. 364; I App., p. 294)
Francesco GALANZINO
Cesare CREMONA
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; [...] dell'ostacolo stesso. Il fondamento più comune delle teorie riguardanti le cariche cave si basa sul gioco cinematico di due grandezzevettoriali caratteristiche di ogni esplosivo; la velocità di detonazione Ve e la velocità Vm con la quale i gas che ...
Leggi Tutto
RISULTANTE
Giovanni Lampariello
. Termine matematico, che ha due significati nettamente distinti, l'uno geometrico e l'altro algebrico.
1. Il concetto geometrico di risultante si ricollega alla composizione [...] delle forze. Le forze sono grandezzevettoriali, cioè grandezze caratterizzate non soltanto da un certo valore assoluto, bensì anche da una determinata direzione e da un determinato verso; talché si rappresentano per mezzo di segmenti orientati o ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, ENERGIA.
Giuseppe REVESSI
Michele DELLE DONNE
*
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche [...] dx; si ottengono le espressioni duali
dove la speciale notazione col puntino al disopra sta a indicare che si tratta di grandezzevettoriali, definita ciascuna da un modulo A e da un argomento α.
La separazione delle variabili conduce a un sistema di ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] applicata una forza. In cinematica, ad una qualunque particella di un sistema continuo in movimento, si associano grandezzevettoriali ben determinate, quali la velocità, l'accelerazione, la rotazione, ecc. Si hanno così altrettanti esempi di campi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] consiste nel cercare di far intervenire nella teoria solo grandezze osservabili. Nello studio dell’interazione tra due particelle, e la classificazione di un’applicazione lineare tra spazi vettoriali e la risoluzione di un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] oltre che da un valore assoluto, da una direzione e da un verso o senso; e le grandezze di questo secondo tipo si dicono vettoriali, in quanto esse trovano la loro schematizzazione astratta nei cosiddetti vettori (dal lat. vehere "trasportare").
Per ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la linea funzionante in corrente alternata, si possono considerare i valori simbolici delle grandezzevettoriali, E, H e P, in modo analogo a quanto si fa con le grandezze scalari, tensione, corrente e potenza. Così come la potenza apparente è la ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...