(ingl. Great plains) Vastissima regione dell’America Settentrionale che, a O del Mississippi e dei laghi laurenziani, sale dolcemente verso il piede delle Montagne Rocciose; sconfinata distesa di pianure [...] monotone, accidentate solo qua e là da costoni, gradini e bassi dorsi; il clima vi diviene, verso O, sempre più continentale e la vegetazione arida ...
Leggi Tutto
ARIKARA
Renato Biasutti
. Tribù indigena delle grandipianure centrali nord-americane, del gruppo linguistico caddo, ma isolata fra i Sioux e i loro congeneri presso il medio Missouri. A differenza [...] dei vicini, oltre alla caccia (invernale) al bisonte, praticavano l'agricoltura. Sono ridotti a poche centinaia d'individui, nella riserva del Forte Berthold (Dakota Settentrionale) ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] consentivano di soddisfare la domanda degli insediamenti urbani in espansione, le produzioni di cereali delle grandipianure occidentali assumevano sempre maggiore rilevanza e affluivano sul mercato mondiale attraverso i porti specializzati dei G ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Montagne Rocciose, fascio di corrugamenti relativamente recenti (Cretaceo) che hanno dato luogo a più catene parallele che dalle GrandiPianure si susseguono verso O, fino a un altopiano interno, oltre il quale sorge la Catena Costiera sulla costa ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] regione si presenta quindi spopolata.
La Mesopotamia Argentina (la pianura tra i fiumi Paraná e Uruguay) è in parte spagnoli notevole fu J. de Salas e tra gli italiani ebbe grande fama A.M. Camponeschi. Nel campo della scultura, retabli (Buenos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] da dune, mentre l’Öresund presenta un margine di fertili pianure. Morfologicamente si possono distinguere, da N a S, priorità dei valori estetici: è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce alta e rigorosa di T ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Algerina Neri
Judith Blackall
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. [...] Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano nell'interno, e con propaggini lungo le sfondo abilmente preparato. Vegetazione del bush e ampie pianure o alberi casualmente distribuiti sono ridotti a macchie ...
Leggi Tutto
DANIMARCA (A. T., 63-64 e 65)
Hans W. AHLMANN
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Luigi GRAMATICA
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Ugo SPIRITO
Vermund G. LAUSTSEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur [...] una delle formazioni vegetali spontanee e con il disboscamento si è estesa oltre il suo territorio naturale: rappresenta il tipo primitivo nelle grandipianure fluvio-glaciali, mentre i Bakkø, o colline isolate di materiali morenici, emergenti sulle ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo
Dario PUCCINI
Romanziere, nato a Caracas il 2 agosto 1884. Attualmente è presidente della repubblica del Venezuela.
Il suo più celebre romanzo è Doña Bárbara (Barcellona 1929; trad. [...] ital., Milano 1946), anche oggi assai letto in tutta l'America Latina. È il poema delle grandipianure venezolane: più che il personaggio di Bárbara e le figure della gente con cui ella vive, vera protagonista dell'opera è la terra selvaggia con i ...
Leggi Tutto
StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità [...] sinistra sono i fiumi appalachiani; più rilevanti sono quelli di destra, che nascono dalle Montagne Rocciose e percorrono le GrandiPianure (Great Plains) e le praterie (prairies). Il maggiore è il Missouri che, dalle sorgenti del più alto ramo (il ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...