Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Caratteri fisici
Nel territorio dello Stato si distinguono [...] unita al nuovo regno, costituendo la provincia belga di Lussemburgo; la parte orientale continuò a costituire sotto la sovranità del re dei Paesi Bassi un granducato. I rapporti fra il granducato e il regno dei Paesi Bassi assunsero un carattere di ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505)
Giuseppe CARACI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Fernand DE VISSCHER
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i [...] state completate con i seguenti reparti: truppe di difesa delLussemburgo e di Namur comprendenti 1 stato maggiore, la divisione essere conclusa l'unione doganale con il granducato di Lussemburgo.
La preoccupazione della propria sicurezza aveva ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] la libertà d’Olanda, nel 1813 fu dato a Guglielmo I il trono dei Paesi Bassi; nel 1814 questi ebbe anche il granducatodelLussemburgo; dopo il 1830 perse il Belgio, separatosi dall’Olanda. Morto nel 1890 il re Guglielmo III senza eredi maschi, il ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] (decr. legge della repubblica di Polonia emanato a Londra il 30 marzo 1943, legge delgranducatodelLussemburgo sulla repressione dei crimini di guerra del 2 agosto 1947, legge belga 8 luglio 1946 sulle infrazioni contro la sicurezza dello stato ...
Leggi Tutto
BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, [...] cancelliere tedesco eccitò l'opinione pubblica germanica contro la stessa incorporazione nella Francia del minuscolo granducatodelLussemburgo, sicché Napoleone III dovette contentarsi della neutralizzazione di quella fortezza. Ormai la diplomazia ...
Leggi Tutto
Provincia del Belgio sud-orientale (4440 km2 con 264.084 ab. nel 2008), al confine con il granducato di Lussemburgo, a cui fino al 1839 il territorio apparteneva. Capoluogo Arlon. Il territorio è prevalentemente [...] coperto da boschi e pascoli: le risorse principali sono costituite dallo sfruttamento forestale, dai prodotti dell’allevamento e dal turismo. Industrie tessili, chimiche e alimentari ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] , la conferenza di Londra, che dichiarò la neutralità delgranducato, decise lo smantellamento delle fortificazioni e il ritiro della guarnigione.
Bibl.: Coster, Geschichte d. Festung Luxemburg, Lussemburgo 1869; Van Werveke, La ville de Luxembourg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Dal Congresso di Vienna al 1945
L’unione dei P. austriaci e del vescovato di Liegi, insieme al conferimento delgranducato di Lussemburgo a Guglielmo I, portò alla costituzione del regno dei P., deliberata al Congresso di Vienna. Ma il contrasto tra ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si alleò all'Inghilterra, e invase la Germania, il granducato di Varsavia e l'Italia. Ma Napoleone disfece l'arciduca altri, ad es., quelli di Saintes e Angers. Il Palazzo delLussemburgo, costruito da Salomon de Brosse per Maria de' Medici, è una ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento [...] politica del paese. Nel 1867 trattò la cessione delgranducato di Lussemburgo alla Francia, ma l'opposizione della Prussia impedì tale passaggio di sovranità. Alla sua morte gli successe nei Paesi Bassi la figlia Guglielmina, mentre il granducato di ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...