granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più [...] rappresentati nelle cosiddette associazioni plutoniche orogeniche, sia calcalcaline sia a graniti dominanti (➔ plutonismo), che costituiscono il prodotto della attività magmatica ... ...
Leggi Tutto
CHARNOCKITI. - Graniti pirossenici con enstatite, accompagnati talvolta da diopside e granato. Sono rocce quarzifere acide (v. craniti). ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio. - Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche. [...] a salvare del suo primo periodo di lavoro in Africa (Il problema delle ruggini dei grani in Etiopia. Tre anni di osservazioni (1938, 1939, 1940), in Riv. di agricoltura subtr. e ...
Leggi Tutto
Mazzullo ‹-zz-›, Giuseppe. - Scultore italiano (Graniti 1913 - Taormina 1988). Studiò all'Accademia di belle arti di Perugia e, nel 1939, si stabilì a Roma , dove fu in contatto con l'ambiente culturale romano dell'immediato dopoguerra. Le opere di M. (figure, ritratti), prevalentemente in pietra ...
Leggi Tutto
PROTOGINO. - Sono chiamati così i graniti alpini, in prevalenza almeno granititi, che hanno subito azioni dinamometamorfiche più o meno energiche. Gli effetti meccanici, manifestati da laminazione, struttura a smalto, e così via, sono spesso accompagnati da modificazioni mineralogiche, come ...
Leggi Tutto
Hindukush Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopiano iranico e i monti del Karakoram , separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge a E nel Pakistan , dove si eleva alle maggiori altitudini (Tirich Mir, 7690 m), e ...
Leggi Tutto
riolite Roccia eruttiva effusiva, corrispondente vulcanico dei graniti e dei graniti a feldspati alcalini (r. alcaline). Nella sua composizione il vetro è abbondante, quando non prevalente o esclusivo (ossidiane e pomici); il quarzo può mancare, in quanto potenzialmente contenuto nel vetro; possono ...
Leggi Tutto
charnockite Roccia eruttiva intrusiva acida, della famiglia dei graniti aplitici, dei quali costituisce una varietà pirossenica. Trae il nome da J. Charnock, fondatore di Calcutta , la cui tomba è fatta di questa roccia. È costituita di microclino e quarzo, accompagnati da piccole quantità di ...
Leggi Tutto
arenizzazione Fenomeno per cui gli agenti atmosferici, specialmente chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti ecc.) disgregandole nei loro costituenti minerali, formando così una coltre di alterazione che ricopre la sottostante roccia fresca. L’a. non si produce nelle regioni d’alta montagna; ...
Leggi Tutto
BATOLITI. - Le batoliti, così chiamate dal Suess, sono massi di rocce intrusive, prevalentemente graniti, d'origine profonda, spesso circolari o ellittiche che occupano cavità di grandi dimensioni entro la crosta terrestre. Per lo più arcaiche o paleozoiche, molto di rado mesozoiche o cenozoiche. Si ...
Leggi Tutto
grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui si estrae ...
grana2 s. f. [forse da grano (pl. le grana), antica moneta napoletana e siciliana], fam. – Soldi, quattrini: come stai a grana?; è uno che ha fatto la grana2, che è pieno di grana2; lui dice: «presto vado ...