Grasse Cittadina della Francia meridionale (dipartimento delle Alpi Marittime ), nota per l’industria dei profumi. Centro commerciale fiorente già nell’Alto Medioevo, nel 12° sec. si costituì in Comune e fu a lungo agitata da opposte fazioni politiche, che le imposero alternativamente l’alleanza con ...
Leggi Tutto
Grassé ‹ġrasé›, Pierre-Paul. - Zoologo francese ( Perigueux 1895 - Parigi 1985); assistente di O. Duboscq a Montpellier , prof. di zoologia generale nelle univ. di Clermont-Ferrand (1929) e di Parigi (1938); dal 1939 direttore del laboratorio di biologia e di etologia comparata all'École Pratique ...
Leggi Tutto
Duval, Mathias. - Medico francese (Grasse 1844 - Parigi 1907). Prof. d'istologia, anatomia microscopica e anatomia artistica all'univ. di Parigi. Membro dell'Accademia di medicina. Tra le sue opere: Manuel du microscope dans ses applications au diagnostic et à la clinique (1873, in collab. con L. ...
Leggi Tutto
Isnard, Maximin. - Uomo politico (Grasse 1755 - ivi 1825). Deputato del Var alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fece parte del gruppo girondino e si segnalò per la sua posizione intransigente e favorevole alla guerra; alla proscrizione dei girondini (1793), dovette nascondersi. ...
Leggi Tutto
Lions Jacques-Louis (Grasse, Provenza, 1928 - Parigi 2001) matematico francese. Con le sue ricerche in analisi e sulle applicazioni della matematica alla fisica, ha esercitato notevole influenza soprattutto in ambito francese. Nella sua vasta produzione, che comprende più di 500 articoli e varie ...
Leggi Tutto
Lions Pierre-Louis (Grasse, Provenza, 1956) matematico francese. Figlio di Jacques-Louis, professore di matematica all’università di Nancy, ha conseguito il dottorato nel 1979 all’École normale supérieure. Nel 1981, è stato nominato professore presso l’università di Paris-Dauphine e dal 1992 insegna ...
Leggi Tutto
Fragonard, Jean-Honoré. - Pittore (Grasse 1732 - Parigi 1806). Fu il massimo riferimento artistico prima della Rivoluzione e si dedicò soprattutto alla pittura di piccoli quadri, garbati nel disegno e nel colore. Trattò soggetti assai diversi: senza mai abbandonare del tutto la pittura religiosa, ...
Leggi Tutto
‹ġras›, François-Joseph-Paul marchese di Grasse-Tilly conte di. - Ammiraglio francese (Bar, Alpi Marittime , 1722 - Parigi 1788). Comandante di squadra nel 1779, si segnalò nelle battaglie di Dominique (1780), Tobago (1781) e San Cristoforo (1782). Accerchiato, fra la Dominique e l'isola dei Santi ...
Leggi Tutto
, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di. - Ammiraglio francese, nato a Bar nelle Alpi Marittime il 13 settembre 1722, morto a Parigi l'11 gennaio 1788. Appena dodicenne prestò servizio nelle galere dei cavalieri dell'ordine di Malta, dimostrando già spiccate qualità di marinaio ...
Leggi Tutto
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; ...