Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi ...
Leggi Tutto
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni [...] albanesi: nel 1911, su 780 famiglie, 763 parlavano abitualmente l'albanese. Il censimento del 1921 assegnava al comune di Greci 2822 ab., quasi tutti raccolti nel centro; essi sarebbero discesi a 2791 secondo il censimento del 1931. Il territorio ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] l'esclusione delle donne e degli schiavi.
Pensate ancora alle tre fondamentali forme di governo ancora oggi in uso, di cui i Greci misero in luce pregi e difetti: la monarchia (ovvero "il potere di uno solo"), l'oligarchia ("il potere di pochi") e la ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] denaro nei primi anni di governo, è da ricondurre soprattutto a motivi politici.
Nonostante ciò il declino del monachesimo greco nell'Italia meridionale continuò in età federiciana, come è dimostrato dal mandato di visita che Onorio III rilasciò all ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] Italia per sfuggire il predominio turco conseguente alla morte di Scanderbeg, e detta dei Greci perché questa colonia professava la religione cattolica di rito greco, rimase alle dipendenze feudali dell’arcivescovo di Monreale fino al 1767. Dal 1937 ...
Leggi Tutto
GRECI D'ITALIA
Ernesto Pontieri
Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] gruppo salentino era costituito da almeno 27 villaggi, ridotti a circa 15 nel secolo scorso; e maggiore era il numero dei Greci di Calabria, che, omogenei e compatti nella parte meridionale, s'infiltravano anche, qua e là, nel centro e nel nord della ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] primo membro della famiglia chiaramente documentato fu Alberto, assessore del podestà di Parma Nigro Grasso (1177) e poi console nel 1196, anno in cui si cominciò a costruire il battistero cittadino. Il ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] e stabilitasi nel settore nordoccidentale della città. Giudici e consoli durante il primo comune aristocratico, i Landi (o "de Andito") intrattennero precoci rapporti con mercanti e banchieri cittadini. ...
Leggi Tutto
indo-greci, regni
Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] detti yavana («ioni») dalle fonti indiane, videro una fioritura culturale che fuse insieme elementi ellenistici, iranici e indiani. Al ciclo indo-greco posero fine le invasioni di parti (o pahlava), sciti (o shaka) e tochari (o yuezhi) tra il 2° e il ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....