MASSIMO il Greco. - Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica e filosofia. Fu amico di Aldo Manuzio e scolaro di Giovanni Lascaris. Subendo l'influenza di Girolamo Savonarola, si ritrasse come ...
Leggi Tutto
GRECO. - Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica [...] V. tavv. CXCVII e CXCVIII. Bibl.: Monografie: M. B. Cossio, El G., Madrid 1908; M. Barrès, Greco, ou le secret de Tolède, Parigi 1912; J. F. Willumsen, La jeunesse du peintre El G ... ...
Leggi Tutto
greco. - Denota per lo più chi era nato nella Grecia classica o comunque in Grecia dimorava: là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 39); pria ch'io conducessi [...] e non assimilabile agli alleati ‛ toschi ' di Enea (cfr. Pagliaro, Ulisse 433-464; A. Pézard, Le nom grec et le nom latin, in " Bull. Société d'Études Dant. du C.U.M. " I [1950] 1 ... ...
Leggi Tutto
Christian Greco Il giovane faraone di Torino Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto [...] », dice Clelia Mora, docente di Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia con cui Greco si è laureato nel 1999. È stata lei a mandarlo con Erasmus nei Paesi Bassi, a ... ...
Leggi Tutto
pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...). ...
Leggi Tutto
Marco Greco (lat. Marcus Graecus). - Nome con cui è indicato lo scrittore militare bizantino (sec. 12º) autore di un Trattato dei fuochi per distruggere i nemici, a noi noto, parzialmente, in traduzione latina. ...
Leggi Tutto
Grèco, Emilio. - Scultore italiano ( Catania [...] della nascita, l'artista è stato celebrato in varie mostre allestite in Italia (Emilio Greco. La vitalità della scrittura, Chieti, Palazzo de' Mayo; Opera sacra. I bronzi dei Musei ... ...
Leggi Tutto
Grèco, Paolo. - Giurista italiano (Napoli 1889 - Torino 1974); prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto commerciale a Torino. Socio nazionale dei Lincei (1962). Tra le sue opere: Le società di mutuo soccorso (1922); Delegazione ed obbligazione nel diritto civile italiano (1928); Corso di diritto ...
Leggi Tutto
Gréco ⟨ġrekó⟩, Juliette. - Cantante francese (Montpellier 1927 - Ramatuelle 2020). Si affermò nel clima esistenzialista parigino del dopoguerra come interprete, insieme colta e passionale, di canzoni di chansonniers (J. Brel, Ch. Ferré) e di scrittori (J.-P. Sartre, R. Queneau). Il timbro scuro, di ...
Leggi Tutto
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola ...
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato ...