BARBARIGO, Gregorio. - Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del [...] tre figli in ancor tenera età: Gio. Francesco, che sarà il padre dei cardinale GregorioBarbarigo, Antonio e Angelo. Fonti e Bibl.: Nessun lavoro è stato sino ad oggi dedicato ... ...
Leggi Tutto
GregòrioBarbarigo, santo/">santo . - Prelato ( Venezia 1625 - Padova 1697); dapprima diplomatico, si diede alla vita ecclesiastica nel 1655; fu vescovo di Bergamo (1657), cardinale (1660) e vescovo di Padova (1664). Diede impulso alla cultura, fu largamente benefico, si preoccupò, senza risultati, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marcantonio. - Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato GregorioBarbarigo (v.). A 25 anni [...] ecclesiastica nel 1671. Il cardinale Gregorio lo volle seco a Padova, Barbadici Card., Faenza 1877 (su ottime fonti); P. Bergamaschi, vita di M. A. Barbarigo, Montefiascone 1919. ... ...
Leggi Tutto
, Gian Francesco, cardinale. - Figlio di Marcantonio, (v.) e nipote del beato GregorioBarbarigo (v.), nacque a Venezia il 29 aprile 1658. Fu ambasciatore di Venezia presso Luigi XIV, quindi vescovo di Verona (1697), e di Brescia (1714). Il 29 novembre 1719 Clemente XI lo creò cardinale in pectore ...
Leggi Tutto
GREGORIO. - Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la [...] di Bergamo, De veritate corporis Christi, in Scritti inediti del b. GregorioBarbarigo, Parma 1877, pp. 673-745), e ristampato da H. Hurter (in Sanctorum Patrum opuscula selecta ... ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco. - Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. GregorioBarbarigo. Fu solo, probabilmente, un'incertezza [...] grande modello che non poteva non dominargli la mente, quello del grande zio GregorioBarbarigo. Si ritrovano così nella sua azione religiosa e nella sua attività ecclesiastica i ... ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo il censimento del 1931, 131.066 nell'intero comune), situata a 12 m. s. m., nella pianura alluvionale a occidente [...] sua origine, come anche quella della celebre tipografia, al fondatore del seminario, il cardinale GregorioBarbarigo (1671). Ricca di codici e d'incunabuli, vi si conservano, tra l ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante. – Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia [...] dal governo diocesano. Trovò sepoltura nel duomo, nella cappella dedicata a S. GregorioBarbarigo. I funerali furono celebrati dal dotto prefetto degli studi del seminario patavino ...
Leggi Tutto
Vaccaro, Giuseppe. - Architetto italiano (Bologna 1896 - [...] (1963-68) e Istituto commerciale Zanotti (1956-63); Roma, quartiere di Casalpalocco (dal 1958, con A. Libera , U. Luccichenti e altri), chiesa di S. GregorioBarbarigo (1969-70). ...
Leggi Tutto
CANONIZZAZIONE (VIII, p. 761; App. II, 1, p. 501; III, 1, p. 304). - A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) [...] ricordati: i vescovi Antonio M. Giannelli (1951), Vincenzo M. Strambi (1950), GregorioBarbarigo (1960) e Giustino de Jacobis (1975); i fondatori Leonardo Murialdo (1970), Vincenzo ...
Leggi Tutto