GregòrioIV papa. - Figlio (m. Roma 844) di Giovanni, romano, era cardinale di S. Marco quando nell'827 fu eletto papa, succedendo a Valentino. Fu consacrato nell'828, dopo che un legato imperiale ebbe approvata la sua elezione. Fece eseguire i mosaici dell'abside di S. Marco (nei quali è il suo ...
Leggi Tutto
GregòrioIV duca di Napoli. - Figlio (m. 915), probabilmente, del duca Sergio II, successe al vescovo e duca Atanasio (898), assicurando al ducato napoletano un periodo di relativa tranquillità. Quando si profilò l'invasione del terribile Ibrāhīm ibn Aḥmed, G. decise la distruzione del famoso castro ...
Leggi Tutto
GregòrioIV Tlay katholikòs di Armenia. - Katholikòs (m. 1193); a lui si deve se nel sinodo di Hromklay (1179) 33 vescovi armeni si dichiararono apertamente per la comunione con Roma secondo la professione di fede redatta da Narsete il Grazioso, suo zio. Ne seguì nel 1184 un'ambasciata armena a papa ...
Leggi Tutto
GregòrioIV Ghica ospodaro di Valacchia. - Boiaro (m. 1834). Nominato dopo i moti del 1821, fu l'ultimo degli ospodari fanarioti. Di saldi sentimenti nazionali, regnò sino al 1828, quando si ritirò dinanzi all'invasione russa. ...
Leggi Tutto
Sèrgio II papa. - Nobile romano (m. Roma [...] 847); alla morte di GregorioIV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diacono Giovanni. S. si impose, ma dovette dimostrare la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce [...] dei papi. La tomba era stata invece trasferita all'interno della basilica da parte di GregorioIV in un luogo non lontano dal primo, di fronte alla nuova sacrestia, con ogni ... ...
Leggi Tutto
Leóne IV papa, santo. - Romano (m. 855), protetto da GregorioIV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) [...] imperiale. Così intervenne nella lotta tra Ignazio, patriarca di Costantinopoli , e Gregorio Asbestas, vescovo di Siracusa , riaffermando i diritti superiori della Chiesa di Roma ... ...
Leggi Tutto
Corrèr, Gregorio. - Patriarca di Venezia [...] - Verona 1464); discepolo di Vittorino da Feltre , fu nominato protonotario apostolico da GregorioIV. Al concilio di Basilea si schierò contro alcune tesi papali. Ritornato in ... ...
Leggi Tutto
Wala ‹và-›. - Figlio (m. Bobbio 835 o 836) di Bernardo, nipote di [...] il Calvo. Anima della rivolta dei tre figli di primo letto contro Ludovico e l'imperatrice, riuscì a guadagnare alla causa di quelli il papa GregorioIV . Morì esule a Bobbio. ...
Leggi Tutto
Ghica ‹ġìka› (o Ghika). - Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. [...] Valacchia o di entrambi i principati; tra questi ricordiamo Gregorio I, Gregorio II, Matteo, Scarlat, Gregorio III, GregorioIV e Alessandro (v. le singole voci). Alla famiglia Gh ...
Leggi Tutto
Ognissanti (non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto ...
scomunicare v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con ...