Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] fosse il principale responsabile delle distruzioni dei templi e degli edifici antichi.
Ordine di s. GregorioMagno. - Ordine cavalleresco della Santa Sede, istituito da Gregorio XVI nel 1831. La decorazione è costituita da una croce d'oro biforcata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
GregorioMagno e l'agiografia
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
GregorioMagno è un grande organizzatore della [...] commissionato dallo stesso imperatore per arricchire di reliquie la chiesa della sua nuova capitale.
I Dialoghi di GregorioMagno
I Dialoghi di GregorioMagno sono una raccolta di miracoli compiuti in Italia da santi viventi o da poco defunti. L ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Il Duomo e i suoi tesori, Milano 1988, pp. 15-48: 22-25; R. Godding, Bibliografia di GregorioMagno, in Opere di GregorioMagno. Complementi I, Roma 1990; G. Rapisarda, Per una storia dei rapporti fra produzione letteraria e produzione artistica nell ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (m. Canterbury 624). GregorioMagno lo inviò a convertire gli Angli (601) e s. Agostino di Canterbury lo nominò vescovo di Londra, capitale del regno di Sebert, nipote e vassallo [...] di Etelberto di Kent. Etelberto fece costruire per M. la chiesa di S. Paolo a Londra. Respinto il cristianesimo dai successori di Etelberto, M. fuggì in Italia donde fu richiamato da Eadbaldo (617) senza ...
Leggi Tutto
Soprannome di Angelo Duca (n. San GregorioMagno - m. Salerno 1784), capo brigante famoso per le sue gesta e per il suo animo generoso; onesto contadino, era stato costretto a darsi alla macchia (probabilmente [...] nel 1780) per una lite col duca di Martina. Morì giustiziato ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Placido Lugano
, Sorella di San Benedetto. GregorioMagno, il più antico e autorevole biografo di San Benedetto, afferma che era dedicata al Signore fin dall'infanzia, e dà di lei, [...] 10 febbraio ella morì, e S. Benedetto ne fece trasportare la salma a Montecassino, deponendola nel sepolcro preparato per sé.
GregorioMagno, Dialogi, a cura di U. Morricca (Fonti per la storia d'Italia), Roma 1924, pp. 125-128; Acta Sanctorum, 1658 ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Sisto V nel 1585 come «congregazione dei musici di Roma posta sotto l’invocazione della beata Vergine, di GregorioMagno e di santa Cecilia»: confraternita a carattere solidaristico, spirituale e assistenziale da cui discende, alla lontana, l’odierna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Siviglia, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di S. GregorioMagno (12 marzo) del 1622 nella basilica di S. Pietro. Nello stesso anno G. XV beatificò Alberto di Lauingen, detto ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] altri di cui si dirà, G. VII non aprì una problematica "nuova" (non lo era per lo meno dai tempi di GregorioMagno), ma volle affrontarla con meccanismi alternativi a quelli che le infrastrutture normativo-canonistiche del tempo gli offrivano.
Queste ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...