gregorio nazianzeno
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
GREGORIO Nazianzeno, Santo
GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] trasferite a Roma e conservate nella chiesa a lui dedicata; l'11 giugno del 1580 esse vennero portate da papa Gregorio XIII nella basilica vaticana, mentre il cranio è custodito nel monastero di Vatopedi al monte Athos.La vivace immaginazione eEnciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Russia
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] apocrifi; erano noti padri della Chiesa orientale e scrittori ecclesiastici bizantini come Basilio di Cesarea, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, né mancavano scritti di carattere secolare, storico, scientifico. Le traduzioni di singole opereCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
asia
biogeografia
europa
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedie on line
padre
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] (8° sec.). I P. che godono di maggiore autorità sono chiamati anche dottori: in Oriente, s. Basilio, s. Gregorio Nazianzeno, s. Giovanni Crisostomo e s. Atanasio, detti dottori ecumenici; nella Chiesa latina, s. Ambrogio, s. Gerolamo, s. AgostinoCATEGORIE
personaggi ruoli e tecniche di recitazione
teatro nella storia
operatori religiosi e addetti al culto
storia delle religioni
sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale
storia antica
Enciclopedie on line
dottore
Religione Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] Magno, e i quattro Padri della Chiesa greca, s. Atanasio, s. Basilio, s. Giovanni Crisostomo e s. Gregorio Nazianzeno (gli ultimi tre considerati ‘maestri universali’ dai Greci). Nel 14° sec. il titolo fu dato a s. Tommaso d’Aquino e nel 15° secCATEGORIE
personaggi ruoli e tecniche di recitazione
temi generali
TAG
Enciclopedia Italiana (1929)
ARTE
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] regione di tramite. Apollonio da Tiana proveniva dalla Cappadocia, da cui usciranno poi le due grandi figure di Gregorio Nazianzeno e Basilio da Cesarea. In Asia Minore, in modo significativo per l'evoluzione artistica, si separarono la "figuraTAG
Enciclopedia Italiana (1929)
ASIA MINORE o Anatolia
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] atleti della fede alla chiesa ortodossa. In Cappadocia, fra quei paesaggi che le lettere di San Basilio e di Gregorio Nazianzeno ci permettono di far rivivere, è sorta la vita monastica di osservanza genuinamente greca (differenziata da quella cheTAG
Enciclopedia Italiana (1937)
VATICANO, Stato della Città del
VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] erigere dall'architetto Giacomo della Porta (che si era attenuto ai disegni di Michelangelo) la cappella di S. Gregorio Nazianzeno. Clemente VIII aveva commissionato la cappella opposta. Agl'inizî del '600 la basilica antica era ancora conservata perEnciclopedia Italiana (1935)
PLATONE
PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Eusebio, nel ripensare P. cristianamente, si mossero poi i tre luminarî della Chiesa di Cappadocia, Basilio il Grande, Gregorio Nazianzeno e Gregorio Nisseno. Anche nella scuola di Gaza si continuò lo studio di P., specialmente per opera di Enea diTAG
Enciclopedia Italiana (1930)
BASILICA
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] che la basilica di questo tipo fu più accetta all'Oriente, che all'Occidente. Già nel secolo IV S. Gregorio Nazianzeno e S. Gregorio di Nissa descrivono i martyria innalzati nella loro citta vescovile. Il primo fu fondato proprio dal padre di STAG