Gregòrio il Taumaturgo, santo. - Vescovo di Neocesarea (Neocesarea, Ponto, 213 circa - ivi 270 circa); amico [...] nella Chiesa dei primi secoli, una metafrasi sull'Ecclesiaste (dai manoscritti attribuita a Gregorio Nazianzeno) e un libro A Teopompo sulla impassibilità e passibilità di Dio ... ...
Leggi Tutto
Alessandro, santo/">santo. - Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati: 1. A. abate [...] , o il carbonaio (sec. 3º). - Esercitava quel mestiere per ascetismo; fu da s. GregorioTaumaturgo riconosciuto degno dell'episcopato, in Comana, sul Ponto; martire sotto Decio o ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία). - Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del popolo (λεώς = λαός), generalmente molto dispendioso, che i cittadini più [...] di Cesarea (256-257) a S. Cipriano, e altre particolarità ci sono date da S. GregorioTaumaturgo e dai sinodi della Cappadocia; fu poi riformata da S. Basilio. Questa liturgia di S ...
Leggi Tutto
PENITENZA. - Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol [...] e gli "eretti" che assistono, ma non prendono parte, alla celebrazione eucaristica (GregorioTaumaturgo, Epist. canon.). Nei secoli immediatamente successivi al III, la disciplina ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Sommario: La documentazione canonica ▭ La scelta costantiniana [...] il vescovo si sostituisca alle autorità civili, almeno nell’ambito delle comunità cristiane: GregorioTaumaturgo ad esempio, verso l’anno 260, condanna e assolve persone che hanno ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente Sommario: Diffusione del diritto tra IV e V secolo ▭ Lo stato della cultura giuridica ▭ I dicta prudentium e la ‘legge delle citazioni’ [...] spicco era rivestito dalla scuola di Berytus, la sede dell’apprendimento di GregorioTaumaturgo, qualificata «madre del diritto» o «nutrice delle leggi» a sottolinearne la qualità ...
Leggi Tutto
La struttura del sapere Sommario: 1. La classificazione delle conoscenze. 2. Le arti meccaniche. 3. I generi letterari. ▢ Bibliografia. 1. La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali [...] dell'abito indossato e, infine, dimora in casa per un mese). Nella lettera a GregorioTaumaturgo (Epistola ad Gregorium), poi, utilizzava l'episodio dell'Esodo (3, 22; 11, 2; 12 ...
Leggi Tutto
KIEV (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di Nestore (Povest' [...] della Chiesa Basilio il Grande e Giovanni Crisostomo, seguiti da Gregorio di Nissa e GregorioTaumaturgo. Tutti sono raffigurati frontalmente, a capo scoperto, con l'omophórion ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo scopo di distinguere i ministri [...] conservate nel Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613, cc. 188, 839; S. GregorioTaumaturgo e S. Spiridione); a partire dal sec. 11°, questo elemento è spesso presente nelle ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco. ‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito. [...] di luce dorata che provenendo dallo squarcio del cielo irrora la Visione di s. GregorioTaumaturgo della chiesa di S. Domenico di Solofra (con in primo piano lo stemma Orsini ...
Leggi Tutto