Navigatore (n. Verrazzano, GreveinChianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse [...] il comando di una spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a NO per l'Asia. Salpato nel 1523 con la nave Delfina e 50 membri di equipaggio e toccata il 17 genn. 1524 Madera, raggiunse il ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1896 - GreveinChianti 1984). Collaboratore di Italia futurista, nel 1917 fondò con E. Prampolini la rivista Noi. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, [...] ), fino ai racconti e alle prose di Cervo in Maremma (1942), Gente in famiglia (1951), Il viaggiatore sedentario (1953), Gli irregolari (1982), ai romanzi Le proibizioni (1954), La vita in campagna (1980), e ai diarî Mi dico addio (1959), Il ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliografo (n. GreveinChianti - m. ivi 1881), sacerdote; autore della Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca (1863; ristampa, 1867; 2a ed. con A. Bacchi [...] della Lega, 1878). Curò numerose edizioni di antichi testi volgari, tra i quali Degli offici per la società umana (1848) e Della morale (1849) di O. Ricasoli Rucellai, Leggenda dei santi apostoli Pietro ...
Leggi Tutto
VANGHETTI, Giuliano
Medico, nato a GreveinChianti (Firenze) l'8 ottobre 1861, laureato a Bologna nel 1890, esercita la medicina a Empoli. Durante la guerra mondiale fu volontario assimilato della C. [...] la medaglia d'oro della C.R.I. Egli ha chiamato cinematizzazione ogni operazione basata su questo principio: "In un'amputazione o disarticolazione attuale o pregressa, il tendine o il muscolo provvisto della necessaria protezione fisiologica (pelle ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] detta di Vico l'Abate, ma proveniente da Tolano, presso GreveinChianti, recante l'iscrizione "A(nno) D(omini) MCCCXVIIII p( Tura del Grasso, Cronaca senese, a cura di A. Lisini, F. Jacometti, in RIS2, XV, 6, 1931-1935, pp. 1-564; Lorenzo Ghiberti, I ...
Leggi Tutto
VILLA, Emilio
Cecilia Bello Minciacchi
– Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari [...] d’artista Cinque invenzioni di Nuvolo e un poema di Emilio Villa (Roma 1954). Nel 1942, ospite di Bino Sanminiatelli a GreveinChianti, iniziò a tradurre l’Odissea. Negli ultimi anni del conflitto cercò di sottrarsi al reclutamento, ma fu inviato ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] scene dopo accademie di canto a Parigi e a Rouen nel 1851 e trascorse una vecchiaia serena nella tenuta acquistata presso GreveinChianti (Appolonia, 1998, p. 17).
Morì a Firenze il 4 marzo 1878.
Un’aura mitica accompagnò la figura del cantante: all ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a GreveinChianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] e 21 luglio 1922; M. Missiroli, Opinioni, Firenze 1921, pp. 255-58; A. Baldini, Amici allo spiedo, ivi 1932; A. Bocelli, in N. Antologia, i° maggio 1932; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, I, Bari 1946; B. Sanminiatelli, Mi dico addio, diario 1949-1958 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] destra la Sieve, il Bisenzio, l'Ombrone Pistoiese; da sinistra la Greve, la Pesa, l'Elsa, l'Era. Rimandando alla voce arno di Firenze, nel Mugello, nel Valdarno, nel Chianti e in Valdelsa: cioè nell'estrema area settentrionale-orientale dell'Etruria ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...