• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati
Biografie [19]
Storia [10]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Sport [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Grodno

Enciclopedia on line

(bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m s.l.m. sulla riva destra del fiume Neman, a 30 km circa dall’antico confine lituano. Nodo stradale e ferroviario, dotato di aeroporto, è notevole mercato agricolo e sede di numerose industrie. Il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE TEUTONICO – BIELORUSSIA – BIAŁYSTOK – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grodno (1)
Mostra Tutti

Orzeszkowa, Eliza

Enciclopedia on line

Orzeszkowa, Eliza Narratrice polacca (Milkowszczyzna, Grodno, 1841 - Grodno 1910). Attenta ai problemi prospettati dal tempo e dall'ambiente provinciale in cui viveva, l'O. ha trattato via via delle condizioni di vita della [...] donna (Marta, 1873), del dovere patrio di non alienare le terre ereditate (Rodzina Brochwiczów "La famiglia B.", 1885), della convivenza tra Polacchi ed Ebrei (Meir Esofowicz, 1878), raggiungendo così, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRODNO – EBREI

Woroszylski, Wiktor

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Grodno 1927 - Varsavia 1996). Dopo l'iniziale adesione al regime comunista, divenne uno dei portavoce della dissidenza. Studioso di letteratura russa, pubblicò una ventina di volumi [...] di lirica, narrativa e saggistica, tra cui Wybór wierszy ("Poesie scelte", 1974), il romanzo Literatura ("Letteratura", 1977) e importanti biografie di Majakovskij ed Esenin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – VARSAVIA – POLACCO – GRODNO

Antonov, Aleksej Innokent´evič

Enciclopedia on line

Antonov, Aleksej Innokent´evič Generale sovietico (Grodno 1896 - Mosca 1962); entrato nell'esercito rosso nel 1919, si distinse durante la seconda guerra mondiale quale capo di S.M. del fronte meridionale; dopo Stalingrado passò al [...] quartier generale dell'esercito sovietico, dove preparò le dieci offensive che portarono le armate sovietiche nel centro dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – GRODNO – EUROPA – MOSCA

Pestrak, Filipp Semenovič

Enciclopedia on line

Scrittore bielorusso (Sakovcy, Grodno, 1903 - ivi 1978). Prese parte all'attività rivoluzionaria clandestina e trascorse lunghi anni nelle carceri polacche, fino al 1939. I versi di questi anni sono caratterizzati [...] da spirito rivoluzionario e da aspirazioni patriottiche e furono riuniti in Navarce ("Di guardia", 1940). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, narrò la vita e gli eroismi della sua gente negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSO – GRODNO

Odyniec, Antoni Edward

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Giestuny, Grodno, 1804 - Varsavia 1885). Amico di Mickiewicz, fu con lui processato e condannato per l'appartenenza alla società dei Filareti, che riuniva la gioventù progressista di Vilnius. [...] Con Mickiewicz fu nel 1829 a Pietroburgo e con lui intraprese, nel 1830, un viaggio in Germania, Italia e Svizzera, che descrisse in Listy z podróży ("Lettere di viaggio", 1875-78). Nell'eredità letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – GERMANIA – SVIZZERA – VILNIUS – POLACCO

Stéfano I Báthory re di Polonia

Enciclopedia on line

Stéfano I Báthory re di Polonia Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. [...] Sposata Anna Iagellone, fu eletto re di Polonia (1575) e successivamente incoronato nel 1576, iniziando una serie di fortunate imprese; domò la rivolta di Danzica e tolse la Livonia a Ivan IV il Terribile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – GIOVANNI SIGISMONDO – TRANSILVANIA – COSACCHI – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano I Báthory re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Einhorn, Max

Enciclopedia on line

Einhorn, Max Medico statunitense di origine russa (Grodno 1862 - New York 1953); prof. di medicina interna alla Post Graduate School di New York dal 1896 al 1922. Studiò la patologia delle malattie dell'apparato digerente [...] e arricchì la diagnostica di numerosi e nuovi metodi di indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – NEW YORK – GRODNO

Krech, David

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense di origine russa (Grodno 1909 - Berkeley 1977). Fu influenzato da E. C. Tolman, K. S. Lashley e W. Köhler. Insegnò dapprima allo Swarthmore College (Pennsylvania) e successivamente [...] (1947-72) a Berkeley. Gli si devono importanti contributi alla teoria dell'apprendimento, da lui concepito in modo simile a Tolman e in contrasto col behaviorismo tradizionale di J. B. Watson. Tra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BEHAVIORISMO

Semaškievič, Ryhor Michajlavič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (Damaša, Minsk, 1945 - Smorgon, Grodno, 1982). Tema principale della sua lirica è l'amore per la sua terra e per la natura, cantato in raccolte come Lesničoŭka ("La casa del guardaboschi", [...] 1968) e Subota ("Il sabato", 1973). Scrisse anche saggi critici e il racconto satirico Bac´ka u kalaŭroce ("Il padre al filatoio", 1976) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – GRODNO – MINSK
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali