Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, collegate mediante oleodotti a Tuapse sul Mar Nero e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, chimiche, dell’abbigliamento e cartarie.
La città, durante la Seconda guerra mondiale, costituì ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico (Groznyj 1913 - Mosca 1973), prof. (dal 1934) all'univ. di Mosca, membro (dal 1962) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Si è occupato inizialmente di teoria della turbolenza e di [...] gasdinamica; dopo la guerra si è interessato all'utilizzazione dell'energia nucleare, con ricerche sui reattori autofertilizzanti, e di magnetoidrodinamica ...
Leggi Tutto
Architetto russo naturalizzato statunitense (Groznyj 1900 - Wellfleet, Massachusets, 1996). Si formò in Inghilterra dove era emigrato nel 1910, divenendo uno dei più rappresentativi fautori del razionalismo [...] architettonico; dal 1933 al 1936 collaborò con E. Mendelsohn. Emigrato nel 1940 negli USA, si dedicò soprattutto all'insegnamento, nell'Institute of design di Chicago (1946-51), poi nelle università Harvard ...
Leggi Tutto
Turiščeva, Ljudmila
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Groznyj (Cecenia, Russia), 7 ottobre 1952 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Salto del cavallo
Il suo allenatore Vladislav Rastorocky [...] la scoprì nel 1963 seguendola poi per tutta la carriera. Benché la sua compagna di squadra Ol´ga Korbut fosse più popolare, Turiščeva è stata la ginnasta migliore dei primi anni Settanta. Per i suoi ...
Leggi Tutto
Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario.
Vita
Trascorsi [...] Tra il dicembre 1994 e il gennaio 1995 l'esercito russo intervenne militarmente in Cecenia, fino a occupare la capitale Groznyj, colpita da violenti bombardamenti. Durante l'assedio della città, D. venne intercettato e ucciso. Nonostante il massiccio ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite rispettivamente nel 1922 e nel 1924). Capitale Groznyj. Situata nella Ciscaucasia centro-orientale, comprende a S i contrafforti del Caucaso (M. Tebulos m 4.492), a N ...
Leggi Tutto
Mahačkala Città della Russia (fino al 1921 Petrovsk-Port; 464.209 ab. nel 2008), capoluogo del Dagestan (Ciscaucasia). Fondata da Pietro il Grande sulle sponde occidentale del Caspio, divenne centro assai [...] di scambi tra Russia, Iran e le regioni dell’Asia centrale. Porto d’imbarco per il petrolio del giacimento di Groznyj che risale il corso del Volga, è anche centro peschereccio. Industria per la conservazione del pesce, chimica, tessile, meccanica ...
Leggi Tutto
(russo Čečency) Popolazione del Caucaso, stanziata nel medio e alto bacino del fiume Terek e nelle valli dei suoi affluenti di destra. Con gli affini Ingusci, Kisti e Lesghi, i C. costituiscono il gruppo [...] detti.
La lingua cecena in senso stretto è un idioma caucasico appartenente al gruppo nord-orientale, parlato nei distretti di Groznyj, Vedeno e Chasav-Jurt nella regione del Terek; in senso più largo è un sottogruppo della sezione nord-orientale ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] ; V. O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, II, Mosca 1906; R. Vipper, I. Groznyi, Mosca 1922; S. F. Platonov, I. Groznyj, Pietroburgo 1923; A. M. Kurbskij, Socinenia, I, Pietroburgo 1914; K. Stählin, Der Briefwechsel Iwans des Schrecklichen mit dem ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] nelle sue alterne fortune politiche, sino alla sua morte.
Dopo la pessima accoglienza ricevuta dalla seconda parte di Ivan Groznyj (La congiura dei boiardi) che, terminata nel 1946, segnò la fine della carriera del grande regista, divenne l'operatore ...
Leggi Tutto