Acido benzencarbossilico contenente 4 gruppicarbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5, di formula C6H2(COOH)4; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. È isomero degli acidi mellofanico e prenitico. [...] Si prepara per riscaldamento dell’acido mellitico in presenza di acido solforico e solfato acido di potassio e successiva idratazione dell’anidride piromellitica così ottenuta; si usa nella preparazione ...
Leggi Tutto
tricarbossilici, acidi Acidi organici con tre gruppicarbossilici, −COOH. In biochimica e biologia, gli acidi t. rivestono un ruolo molto importante in quanto fanno parte del sistema di degradazione ossidativa [...] comune agli eucarioti e ai procarioti: il ciclo dell’acido citrico, o ciclo degli acidi t., o ciclo di Krebs (➔ citrico, acido) ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di α-amminoacidi (detti anche residui amminoacidici), legate fra loro mediante legami peptidici tra il gruppocarbossilico di una molecola e il gruppo amminico della successiva, costituendo nel loro insieme una catena polipeptidica (fig. 1). Il peso ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] , di formula
−OC(CH2)2CH(NH2)CO−,
che si ottiene dall’acido g. per eliminazione degli ossidrili dei due gruppicarbossilici. Ciclo del γ-glutammile Serie ciclica di reazioni in cui sono coinvolti gli enzimi del metabolismo del glutatione e il ...
Leggi Tutto
Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppicarbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] ); nei due casi il prodotto di condensazione è rispettivamente del tipo
(I) formula
e del tipo
(II) formula
I gruppi R e R´ possono essere costituiti da radicali alifatici (lineari o ramificati), aromatici ecc., per cui notevolmente grande è il ...
Leggi Tutto
tiofene Composto chimico, eterociclico, di formula
si trova nel benzene grezzo ottenuto per distillazione del catrame. Liquido incolore, dall’odore del benzene, insolubile in acqua. Si usa per la preparazione [...] COOH)2; sono possibili più isomeri a seconda della posizione degli atomi di carbonio ai quali sono legati i gruppicarbossilici. Tiofenolo Composto chimico, di formula C6H5SH; liquido incolore, insolubile in acqua, che si ossida facilmente all’aria e ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] , i cui sali, i pectati, sono normali (neutri) o acidi a seconda che tutti o solo parte dei gruppicarbossilici siano stati salificati. I pectati alcalini sono solubili in acqua, precipitano sotto forma di granuli gelatinosi dalle soluzioni acquose ...
Leggi Tutto
Rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppicarbossilici sotto forma di anidride carbonica. Si attua in diversi modi con l’intervento di enzimi specifici, appartenenti alla classe [...] delle liasi, detti decarbossilasi. È il processo inverso alla carbossilazione.
D. termica Processo di d. dei sali dell’acido pimelico per azione del calore, impiegato per ottenere composti con una funzione carbonilica nell’anello cicloesanico. ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] alcolici, chetonici ecc.) e acidi carotenici (c. le cui unità terminali sono costituite da gruppicarbossilici liberi o esterificati, per es. la bixina). Si ossidano facilmente all’aria a causa dei numerosi doppi legami presenti. Le loro funzioni ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] legame formando un glicol, che per ulteriore ossidazione si decompone con formazione di composti più leggeri contenenti gruppicarbossilici; la scomparsa del doppio legame del composto ne comporta di solito la decolorazione. Gli agenti riducenti ...
Leggi Tutto
carbossilico
carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido c.: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati facendo seguire la parola acido...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...