metile Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante [...] di uno o più atomi di cloro con altrettanti gruppimetilici. Secondo il numero di gruppimetilici presenti, si può avere il metiltriclorosilano, CH3SiCl3, il dimetildiclorosilano ... ...
Leggi Tutto
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppimetilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, molti dei quali usati in medicina per la loro azione stimolante del sistema nervoso e del ...
Leggi Tutto
colesterolo Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato [...] con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio C-10 e C-13 sono attaccati gruppimetilici, mentre al C-17 una catena alifatica. Tra il C-5 e il C-6 è presente un doppio legame ...
Leggi Tutto
alcaloidi Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione [...] (per es. la nicotina sembra che agisca in talune piante come trasportatrice di gruppimetilici, mentre è stato accertato che l’acido nicotinico è un fattore essenziale di crescita ...
Leggi Tutto
metilazione Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppimetilici −CH3. [...] il 2-7% di esse è modificato dall’aggiunta di un gruppometilico alla citosina. La maggior parte delle citosine metilate si trova sotto forma di doppiette di coppie di basi con la ... ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] essere dovute a cambiamenti chimici del DNA (per es., aggiunta di gruppimetilici o deacetilazione degli istoni), che determinano cambiamenti strutturali, modificando per esempio ...
Leggi Tutto
xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, [...] (CH3)2C6H3NH2, di cui sono noti sei isomeri che differiscono per la posizione relativa dei gruppimetilici e amminico; sono liquidi con punto di ebollizione a 215-225 °C circa; si ...
Leggi Tutto
colina Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova [...] o betaina. Ha fondamentale importanza nella fisiologia del sistema nervoso come precursore dell’acetilcolina; funge da trasportatore di gruppimetilici e ha proprietà lipotropiche. ...
Leggi Tutto
protoporfirina In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, [...] 4 gruppimetilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in ... ...
Leggi Tutto
trascrizione biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi [...] del DNA, che diventa più accessibile agli enzimi della trascrizione. L’addizione di gruppimetilici (CH3) su residui di citosina rappresenta un altro sistema per l’inattivazione ...
Leggi Tutto
metilato agg. e s. metilato [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico ...
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, ...