Sigla di GruppiUniversitariFascisti, organismo istituito nel 1927 alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) con lo scopo di educare secondo la dottrina fascista la gioventù [...] universitaria italiana e gli iscritti alle accademie militari; inquadrava i giovani dai 18 ai 28 anni e comprendeva anche sezioni femminili e di laureati. Svolsero attività sportiva e culturale che trovò caratteristica espressione agonistica nei ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di studio di licenza di scuola media superiore, o equipollente; siano iscritti al P. N. F. o ai gruppiuniversitarîfascisti.
I programmi d'insegnamento si svolgono, per le due accademie, in due anni scolastici, e comprendono: materie di studio ...
Leggi Tutto
EDUCAZIONE (fr. éducation; sp. educación; ted. Erziehung; ingl. education)
Remigio SABBADINI
Adolfo PAOLINI
Giovanni Vidari
Aristide CALDERlNl
Giulio BERTONI
Angiolo GAMBARO
Riccardo Versari
Ugo [...] al Comitato olimpionico nazionale italiano, l'educazione fisica universitaria alle federazioni dei gruppiuniversitarîfascisti, dipendenti dalla direzione del Partito Nazionale Fascista, e l'educazione premilitare propriamente detta alla Milizia ...
Leggi Tutto
ALPINISMO
Renato CHABOD
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino [...] della S.U.C.A.I. nel 1929, quando la S.U.C.A.I., per breve tempo, funzionò come sezione alpinistica dei GruppiUniversitarîFascisti. Nel 1930 la S.U.C.A.I. veniva sciolta e gli studenti venivano inquadrati, oltreché nelle singole sezioni del C.A.I ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] generazione cresciuta all’ombra dei fasci, Milano 1962, pp. 124, 139; S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppiuniversitarifascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Roma 2008, p. 339. Sull’esperienza dell’esilio: C.D. Krohn, Intellectuals ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] inviò un soggetto cinematografico alla preselezione dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF) di Genova per l'ammissione di ambiente urbano. Storia di una rapina tentata da un gruppo di falliti perseguitati poi dal destino, vi si intravedono un nodo ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di sesso femminile.
L'educazione fisica era praticata anche nelle università, dove si erano costituiti (1920) i Gruppiuniversitarifascisti (GUF). All'inizio anche questa istituzione aveva incontrato molte difficoltà, ma nel 1927, grazie ai primi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] spazi dedicati alle Forze Armate e alle istituzioni del regime (Opera nazionale balilla, Opera nazionale dopolavoro, Gruppiuniversitarifascisti), il salone del CONI e un lungo corridoio dove erano documentate le più recenti costruzioni sportive del ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] porte di Roma (la futura Cinecittà), dell'organizzazione del Centro sperimentale e di apposite sezioni cinematografiche dei Gruppiuniversitarifascisti (G.U.F.). II discorso fu molto apprezzato e, secondo il resoconto stenografico, Mussolini fu "il ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Libro e moschetto (più occasionale fu, nello stesso frangente, la collaborazione a Posizione, il mensile dei Gruppiuniversitarifascisti - GUF di Novara). Dal sodalizio con Marco Valsecchi e Domenico Porzio, cresciuto nella sede milanese della ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....