carbonile Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: [...] piuttosto alta o sugli ossidi del metallo in ambiente riducente. Nei c. alcuni gruppi =CO possono essere sostituiti da molecole neutre (ammine, alcol) o da idrogeno, alogeni ... ...
Leggi Tutto
ALDEIDE ACETICA (Etanal, ald. etilica, CH3 − CHO). - Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a [...] satura, la crotonica (metodo generale per le aldeidi etileniche): Nella detta condensazione uno dei carbonili del gruppoaldeidico di una molecola diviene ossidrile con l'idrogeno ... ...
Leggi Tutto
glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati [...] , pentosi, esosi e così via; per es., un aldoesoso è un monosaccaride con un gruppoaldeidico, sei atomi di carbonio e con formula generale C6H12O6 [oppure C6(H2O)6]. La maggior ...
Leggi Tutto
monosaccaride Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n [...] è un chetoesoso; il ribosio è un aldopentoso, per la presenza di 5 atomi di carbonio e un gruppoaldeidico. Il numero di atomi di carbonio va da 3 fino a 9 per i m. di più elevato ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo [...] dovute alcune reazioni del g. (formazione di osazoni, riduzione) caratteristiche del gruppoaldeidico; la concentrazione della forma lineare è tuttavia insufficiente per dar luogo ...
Leggi Tutto
aldeidi Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale formula [...] dei monosaccaridi sono due: a) ossidazione diretta del gruppoaldeidico a gruppo carbossilico, previa fosforilazione del gruppo alcolico all’altra estremità della molecola, con ... ...
Leggi Tutto
rodopsina In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un [...] ai secondi). Nell’ultima reazione, viene idrolizzata la base di Schiff che lega il gruppoaldeidico del retinale tutto-trans a un ε-amminogruppo di uno specifico residuo di lisina ...
Leggi Tutto
pentoso Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [...] [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppoaldeidico [aldo-p., CH2OH(CHOH)3CHO]. Sono possibili 8 aldopentosi, tutti noti (arabinosio, lixosio, xilosio e ... ...
Leggi Tutto
vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), [...] (ottenuto dall’eugenolo mediante trattamento con alcali), oppure dal guaiacolo introducendo il gruppoaldeidico, per es. con la reazione di Reimer-Tiemann. Su scala industriale, la ...
Leggi Tutto
retinolo In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina [...] l’acido palmitico). Il retinale deriva dal r. per ossidazione del gruppo alcolico terminale in gruppoaldeidico e successiva isomerizzazione del doppio legame fra il C11 e il C12 ...
Leggi Tutto
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo aldeidico, il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole ...