Denominazione con cui si indicano i cinque compositori che nel 19° sec. crearono la scuola nazionale russa: M. Balakirev, A. Borodin, C. Cui, M. Musorgskij e N. Rimskij Korsakov. ...
Leggi Tutto
G5
s. m. inv. Sigla di GruppodeiCinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica.
• I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa [...] egiziane ‒ si è rivolto al premier Silvio Berlusconi nel suo intervento di ieri mattina ai lavori del summit dell’Aquila, dove agli Otto grandi si sono uniti i cinque Paesi emergenti del G5 più l’Egitto. (Avvenire, 10 luglio 2009, p. 4, Primo piano). ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Pietroburgo 1855 - Novgorod 1914). Studiò col padre, Konstantin Nikolaevič (Pietroburgo 1820 - ivi 1868), maestro della cappella di corte, quindi con N. Rimskij-Korsakov al conservatorio [...] ; trascrisse canzoni popolari russe. L'arte di L. è raffinata e suggestiva, nutrita di elementi etnici, sì che, specie nei poemi sinfonici, può essere considerata come una continuazione della tradizione russa del GruppodeiCinque di Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Nižnij-Novgorod 1839 - Pietroburgo 1910). Studiò con M. Glinka e C. Kjui. Insieme con il Kjui, e poi con M. Musorgskij, N. Rimskij-Korsakov e A. Borodin, formò il cosiddetto Gruppodei [...] Cinque, nucleo della scuola etnica russa. Studiò il folclore nazionale pubblicando (1866) una raccolta di canti. Direttore della Società musicale russa e della Cappella imperiale, compose specialmente musica orchestrale (celebre il poema sinfonico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] stato feudale e militare dei Parti, per cinque secoli il più vitale e aggressivo avversario orientale prima dei Seleucidi, poi di raggiunto a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ). A J.-L. Roy, attivo soprattutto in televisione, si deve infine un film rilevante come Black-out (1970). Ma oltre al GruppodeiCinque opera in questo periodo una grande quantità di autori degni di nota quali C. Champion e F. Reusser (Le grand soir ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] anni si riunisce attorno a Milij Balakirev un gruppo di promettenti musicisti noto come il GruppodeiCinque e che nella Russia del tempo è piuttosto conosciuto come Gruppo di Balakirev o Potente Gruppo e si autodefinisce Nuova Scuola Russa. Ne fanno ...
Leggi Tutto
StatoRussia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso [...] lo zar e Ruslan e Ljudmila, nelle quali recuperò originalmente il folclore russo. La loro eredità fu raccolta dal GruppodeiCinque, in particolare da M.P. Musorgskij, che si ispirò largamente, soprattutto nell’opera, al patrimonio popolare. Altri ...
Leggi Tutto
Stato territorio Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno [...] tedesco, furono Ó. da Silva (1870-1958) e F. de Lacerda (1869-1934), collaboratore di V. d’Indy; al russo GruppodeiCinque si volse invece D. de Sousa, mentre all’impressionismo e poi alla scuola di Vienna L. de Freitas Branco, poi confluito nel ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] vennero accolti come canonici: Salmi, Proverbi, Giobbe (libri poetici); Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Qōhelet (Ecclesiaste), Ester (gruppodei ‘Cinque rotoli’, letti ciascuno nelle sinagoghe in certe ricorrenze); Daniele (profezia); Esdra ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...