Valsassina (o Val Sassina) Valle della Lombardia [...] torrente Pioverna, tributario del Lago di Como a Bellano, che separa il gruppodelleGrigne dalle Prealpi Bergamasche. Si divide in due bacini determinati dallo sperone di Baiedo ... ...
Leggi Tutto
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.060.574 ab. nel 2019, ripartiti in 1516 Comuni; densità 421 [...] (2521 m), le Grigne (Grigna Settentrionale 2409 m). A sud della zona montuosa si estende la annessa al Piemonte. 6. Dialetti Il gruppo dei dialetti lombardi s’inserisce, senza ... ...
Leggi Tutto
COMO, Lago di (A. T., 20-21). - È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), [...] . soc. nat., XXIV (1904); id., Cenni geologici sul gruppodelleGrigne (con carta geologica), in C. A. I.: Cinquant'anni di vita della Sezione di Milano, Milano 1923; E. Repossi, I ... ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26). - Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago di Como (ramo [...] .), a ponente dal Moregallo (1276 m.). Dietro il S. Martino domina il gruppodelleGrigne (Settentrionale o Grignone, Meridionale o Grignetta). Le industrie, che vantano tradizioni ... ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola [...] misurò con le prime arrampicate nelle Alpi Orobie e salì il Campaniletto nel gruppodelleGrigne, dove ebbe modo di dimostrare le sue capacità atletiche e affinare rapidamente la ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi. - Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che [...] conca a Baitone (Milano 1924), La flora alpina delle rupi calcareo-dolomitiche del gruppodelleGrigne (ibid. 1926), La flora Bormiense (Firenze 1926), Sulgiardino alpino a Rosa ...
Leggi Tutto
GrigneGruppo dolomitico della Lombardia , [...] del Lario, separato per mezzo della Valsassina dalle Prealpi Orobie. In esso si distinguono la Grigna Settentrionale o Grignone (2409 m) e la Grigna Meridionale o Grignetta (2177 m ... ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO. - Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la [...] ), sono le alghe calcaree del gruppodelle Sifonee verticillate (Diplopora, Gyroporella). lombardo e quello tridentino-bellunese. Nella zona delleGrigne, a est del Lago di Como, ... ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21). - Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva da quello del cantone di Schwyz (v. oltre). Sommario. - Estensione e [...] NO. scendono precipiti su di essa i gruppidell'Albula e del Silvretta, che invece mandano verso da profondissime vallate: specialmente le Grigne di Mandello si possono considerare ... ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio. - Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, [...] con Casara, saliva la Cima d'Auronzo, nel gruppodella Croda dei Toni, per la parete sud. Ma il 4 la Torre per la parete est, nelle Grigne, con la Varale e Augusto Corti; il Corno ...
Leggi Tutto