, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una f.s. centralmente e rispetto ai suoi infiniti ...
Leggi Tutto
Gruppi di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi [...] V0. Esso commuta di fatto nello stesso modo con la rappresentazione soggiacente del gruppodellesimmetrie e - supponendo valida l'invarianza di Galileo - con la rappresentazione ... ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo. - Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; [...] , XVI [1909], 5, pp. 223-53) e viene data una interpretazione geometrica del gruppodellesimmetrie su sei elementi. Citeremo, per finire, alcuni altri significativi articoli del C ...
Leggi Tutto
o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre esistono [...] a questo è il gruppo di simmetriadell’icosaedro. Per la distinzione tra gruppodellesimmetrie del tetraedro (ottaedro, icosaedro) e gruppo tetraedrale (ottaedrale, icosaedrale ... ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795). - Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più [...] individuati come g. di simmetrie di particolari strutture geometriche. Notevoli della teoria delle formazioni, che non interessa solo i g. finiti e di cui vedi più oltre. Gruppi ... ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo [...] 3)×Z2×S*N, dove S*N è il gruppodelle permutazioni delle sole variabili di spin, fosse una simmetria approssimata dell'atomo, utilizzabile per classificare i livelli energetici. Le ... ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] è offerta dal fenomeno delle pelorie, fiori anomali a simmetria raggiata cui dà luogo eccezionalmente una pianta a fiori zigomorfi. In molti gruppi può, del resto, osservarsi ... ...
Leggi Tutto
diedrale particolare classe di gruppi finiti, indicizzati (a meno di isomorfismo) dall’insieme dei numeri naturali maggiori di 2: se n > 2 è un numero naturale, allora l’n-esimo [...] il gruppodelle isometrie del piano che trasformano in sé un poligono regolare con n lati. Il gruppo sono simmetrie rispetto agli assi di simmetria del poligono. Come gruppo, esso ... ...
Leggi Tutto
gruppo biologia 1. G. sanguigni [...] considerando le due simmetrie, a e b, rispetto a esse e la simmetria, c, rispetto dell’origine corrispondono elementi infinitesimi del gruppo. Uno dei risultati più rilevanti della ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] che a Filisco risalgano gli originali del gruppodelle Muse e dell'Apollo Musagete del Vaticano. Ma la della misura e dellasimmetria tarpò il volo della fantasia, e perciò della ... ...
Leggi Tutto
simmetrìa simmetria f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale ...
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono ...