Ceca, Repubblica
*
Martina Teodoli
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la [...] , i Tedeschi dei Sudeti, rifugiatisi prevalentemente in Baviera, costituivano un potente gruppodipressione in Germania: oltre al governo bavarese, anche esponenti di rilievo del governo federale ne avevano appoggiato la principale rivendicazione ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] 'attività potenzialmente dannosa, progettata o già in atto, e l'interesse da parte di un gruppodipressione (una lobby) che inizi o continui questa attività. Implica anche che un settore della società esprima preoccupazione riguardo a tale attività ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] popolo, guidato da J. Chan, l'Associazione Mataungan e il Gruppodipressione Bougainville.
Sotto la guida di Somare fu realizzato un sistema di decentramento amministrativo che, a differenza del centralismo ereditato dall'amministrazione australiana ...
Leggi Tutto
BUROCRAZIA (VIII, p. 148; App. III,1, p. 272)
Onorato Sepe
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso [...] scriveva che b. è "il termine che in generale si usa per un sistema di governo, nel quale il controllo è in mano ai funzionari", a Brecht che, . È evidente che possa costituire un gruppodipressione, di solito a tendenze conservatrici, che tende a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ha prodotto tra l’altro forme raffinate di arte (teatro, danza, musica) e di letteratura. I gruppidi coltivatori quali i batak, i bontok, i seguito a un’ondata di proteste popolari brutalmente represse e alle pressioni internazionali, anche per la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] pressione del fisco e l'inflazione, e su molti nomi di spicco della politica e dell'amministrazione gravavano accuse di corruzione.
Sulla scorta di primo ministro Sharif Khan, producendo nel gruppo dei ministri schieramenti e dimissioni che rendevano ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry)
Alfredo QUARTAROLI
Umberto SBORGI
Mario BETTI
Italo Bellucci
La chimica come corpo [...] tubo soprastante. La diminuzione dipressione abbassa la temperatura di ebollizione di tutti i liquidi del fonde a 87°; il vicinale (1, 2,3) a 44°. Nei tetrasostituiti a gruppi sostituenti uguali, quello che fonde più alto è (1, 2,4,5) cioè il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Genova e il contrasto barico tra la Val Padana, area d'alta pressione, e il Medio Tirreno, area di bassa pressione La temperatura, in base a gruppidi medie recenti, oscilla tra gli 8° e 23°, l'escursione (16°) è di tipo mediterraneo, il mese più ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di dotarla della credibilità necessaria per il perseguimento di una politica efficace di contenimento dei prezzi in presenza dipressioni insegnamenti del Profeta e del jihad»). Il gruppo, le cui radici religiose sono riconducibili alla setta ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] .
Sotto la spinta della pressione demografica e con il beneficio di cospicui investimenti governativi l'agricoltura trasformarsi, dietro la facciata ''nazionale'', in un gruppodi potere imperniato sull'oligarchia musulmana. Nel Parlamento federale ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...