ossidrile In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di ...
Leggi Tutto
RECETTORI Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] del r., la parte interna diventa attiva e trasferisce l'ultimo gruppo fosforico dell'ATP al gruppoidrossilico di un residuo di tirosina di una proteina specifica endocellulare. A ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste). - I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] amaro è legato alla presenza del nitro-gruppo (NO2), il dolce al gruppoidrossilico (OH) e a quello imidico (NH) nella saccarina (gruppi sapifori, di Sternberg). E importante l ...
Leggi Tutto
OrmoniOrmoni negli Invertebrati, di Vincent B. WigglesworthOrmoni nei Vertebrati, di Gerald LitwackOrmoni locali, di Heinz Otto SchildOrmoni vegetali, di Erasmo [...] detta ‛ecdisone' (con la formula di struttura 2), la seconda, che contiene un gruppoidrossilico in più, fu indicata con il termine ‛ecdisterone' (3). Tali sostanze sono state ...
Leggi Tutto
MolecoleMetodi d'indagine strutturale, di Salvatore CalifanoAnalisi conformazionale [...] fig. 17A). Dal punto di vista chimico gli RNA sono distinti dai DNA per la presenza di un gruppoidrossilico sull'atomo di carbonio 2 dell'anello dello zucchero e per l'assenza del ...
Leggi Tutto
MetabolismoRegolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard CrabtreeMetabolismo dei carboidrati, di Bernard AxelrodMetabolismo dei lipidi, di Konrad BlochRegolazione [...] Formula Formula Formula Queste molecole sono molto polari, data l'abbondanza di gruppiidrossilici liberi nella porzione glucidica. Esse non portano carica netta, se si eccettua ...
Leggi Tutto
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: [...] non metilata, e la dopammina, che è otticamente inattiva, è priva del gruppoidrossilico nella catena laterale. 2. Biosintesi. - Gli ormoni della midollare sono sintetizzati nelle ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze [...] DNA-polimerasi: la molecola, poiché a livello del pentosio ha un N anziché un gruppoidrossilico, non trova punti di ancoraggio e la transcriptasi non può funzionare. Gli studi in ...
Leggi Tutto
di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali [...] o dà il via ad un processo di polimerizzazione fornendo ad un'estremità un gruppoidrossilico 3′ libero per l'inizio della catena da sintetizzare; esso è incorporato nel prodotto ...
Leggi Tutto
di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. [...] Il carattere acido della vitamina C deriva dalla dissociabilità di un protone dal gruppoidrossilico in C-3; la sua struttura dienolica la rende facilmente e reversibilmente ...
Leggi Tutto
idrossìlico agg. [der. di idrossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente il radicale idrossile (detto anche radicale o gruppo idrossilico).
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido salicilico, composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto ...