amielinico Di fibra nervosa con esilissima guainamielinica, come quelle del sistema nervoso dei Ciclostomi; nei Vertebrati adulti sono a. alcune fibre dei nervi cerebro-spinali, quelle del nervo olfattorio e la maggioranza delle fibre simpatiche. ...
Leggi Tutto
metatropo In istologia, fibra nervosa provvista di sottilissima guainamielinica; presenta birifrangenza positiva in condizioni naturali, negativa in glicerina. ...
Leggi Tutto
mielinizzazione Formazione della guainamielinica che inizia durante la vita endouterina e si completa nel corso della seconda infanzia. Anomalie della m. sono fra le altre [...] (ipermielinizzazione del tessuto nervoso, particolarmente del nucleo caudato e del putamen) e le placche fibro-mieliniche della corteccia (ipermielinizzazione di aree atrofiche). ... ...
Leggi Tutto
nodo di Ranvier Modificazione strutturale ricorrente della guainamielinica che ricopre le fibre nervose. Si configura come una sorta di strozzatura [...] nel manicotto di guainamielinica, presente a intervalli regolari lungo tutto l’assone, che in corrispondenza di queste interruzioni è ricoperto soltanto da espansioni delle ... ...
Leggi Tutto
Fontana, Felice. - Naturalista (Pomarolo [...] nervose ("cilindri nervosi primitivi") distinguendovi il cilindrasse, la guainamielinica e la guaina endonervale e, successivamente, a dimostrare la rigenerazione delle fibre ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. [...] , modulano la motilità delle cellule di Schwann, cellule gliali che formano la guainamielinica nel sistema nervoso periferico. È stato anche dimostrato che le neurotrofine hanno ...
Leggi Tutto
mielina Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione [...] nervi periferici del sistema nervoso centrale; un cilindrasse nudo può rivestirsi di guainamielinica dopo un certo tratto e può perderla presso la terminazione. Sono amieliniche ... ...
Leggi Tutto
nervoso, tessuto Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario [...] della fibra e il volume della cellula da cui essa si origina. La guainamielinica costituisce un manicotto che avvolge il neurite, il quale nelle fibre fresche risulta quindi ...
Leggi Tutto
fosfolipidi Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da [...] proteine sono costituenti essenziali di tutte le membrane biologiche e della guainamielinica delle cellule nervose. Presentano una parte idrofoba rappresentata dai due residui ...
Leggi Tutto
neuropatologia Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema [...] di questo prolungamento provoca la lisi del frammento distale e della sua guainamielinica e la reazione della microglia per lo smaltimento dei detriti (degenerazione walleriana ...
Leggi Tutto
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la guaina del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; ...
mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. mielinico -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina mielinico (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra ...