• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati

TRIFOGLIO fibrino

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO fibrino (lat. scient. Menyanthes trifoliata L.) Fabrizio CORTESI Pianta Dicotiledone della famiglia Genzianacee: ha fusti semistriscianti e radicanti nella melma con foglie alterne munite di [...] un lungo picciolo guainante alla base, trifoliolate all'apice con foglioline sessili, leggermente dentate, obovate, di color verde pallido: i fiori sono disposti in grappoli terminali ciascuno all'ascella di una brattea e muniti di due bratteole. La ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONE – GENZIANACEE – GAMOPETALA – GLUCOSIDE – PICCIOLO

ALFA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] accestimento, formante grossi cespi tondeggianti, a lunghi culmi portanti in cima l'inflorescenza. Le foglie constano di una porzione inferiore guainante il fusto, sulla quale è articolata la lamina lineare lunga sino ad 1 m. (di solito 40-60 cm ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STIPA TENACISSIMA – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA (2)
Mostra Tutti

TALITTRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALITTRO Fabrizio CORTESI . Nome italianizzato delle specie del genere Thalictrum (Tournefort ex Linneo, 1737), piante della famiglia Ranunculacee. Hanno fiori con 4-5 sepali petaloidei precocemente [...] , nell'Africa meridionale e nella regione andina dell'America Meridionale; le foglie sono pennate o ternate a picciolo guainante, i fiori spesso sono triclini. In Italia vivono: Th. alpinum L. nei pascoli della regione alpina; Th. aquilegifolium ... Leggi Tutto

OMBRELLIFERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae) Fabrizio CORTESI Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] , oleifero. Sono erbe annue o perenni con radici a fittone o rizomi, fusti spesso cavi e foglie sparse con base guainante molto sviluppata e lamina ripetutamente divisa. I fiori sono disposti in ombrelle semplici o più spesso composte, munite o no di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRELLIFERE (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
guainante
guainante agg. [der. di guaina]. – In botanica, di foglia che con la guaina abbraccia più o meno il fusto, come nelle graminacee. Anche inguainante.
inguainare
inguainare v. tr. [der. di guaìna] (io inguaìno, meno corretto inguàino, ecc.). – 1. Mettere nella guaina. In partic.: a. Riporre la spada nel fodero; più com. ringuainare. b. non com. Infilare un nastro, un elastico e sim. in una guaina....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali