BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene
Gino Scaramella
Figlio diGualtieri V, conte diBrienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), [...] l'immagine con la mitria d'infamia, e di aver reso festivo in perpetuo il giorno di S. Anna come rendimento di grazia per la ricuperata libertà, volle coprir di ridicolo anche la morte gloriosa diGualtieri a Poitiers: l'avrebbe ucciso un arciere ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieridi
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte diBrienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] invitò i suoi vassalli a prestargli il giuramento di fedeltà) e in quella diBrienne, si recò in Francia per assumere il possesso di quest'ultima. In Francia raccolse un piccolo esercito di trecento valorosissimi cavalieri, con i quali, assieme ad ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieridi
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...]
La sua sposa Albiria partorì nel 1205, dopo la sua morte, il figlio dello stesso nome, Gualtieri IV, che nel 1221 divenne conte diBrienne e come conte di Giaffa morì nelle prigioni egiziane dopo il 1247. In seconde nozze, probabilmente già nel 1205 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] Barbini, Bietti, Sanvito, Battezzati. Noto anche con gli pseudonimi di Conte di Brenna o Duca d'Atene (sicuramente memore del capitano angioino GualtieridiBrienne, duca d'Atene), narratore e drammaturgo prolifico, compose soprattutto romanzi ...
Leggi Tutto
BRIENNE-le-Château (A. T., 32-33-34)
Henri PATRY
Georges BOURGIN
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi [...] volta vinto e fatto prigioniero dal conte Dipoldo. Si lasciò morire di fame nel castello di Sarno (1205). Il figlio postumo Gualtieri IV (1205-1244) ereditò i titoli di Lecce e diBrienne, uscito che fu dalla tutela dello zio Giovanni. Le crociate ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] sua liberazione, tentò nuovamente la carriera delle armi, ma, mentre andava a raggiungere in Puglia le truppe diGualtieridiBrienne, si fermò a Spoleto e tornò indietro. Iniziò così un rivolgimento interiore che culminò nella conversione. "Essendo ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] e dei Bardi, e perciò prudentemente disposta a sopportare la parentesi di una signoria forestiera nella persona diGualtieridiBrienne, duca di Atene (v. brienne, gualtieri vi di).
È sempre la crisi militare che provoca l'esperimento signorile, ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO II imperatore
Raffaello Morghen
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni [...] il principio del sec. XIII, nella corte sveva. oltre a F., furono poeti di questa scuola i suoi figli Enzo, Manfredi e Federico d'Antiochia, suo suocero GualtieridiBrienne, Pier della Vigna, Iacopo da Lentini, Ruggero Amici, Iacopo Mostacci, Arrigo ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] dell'impero al tempo d'Innocenzo III e diGualtieridiBrienne durante la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di questa azione. Dopo questo periodo la contea ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] Enrico VII vi dimorò alcuni giorni nel dicembre 1312 e gennaio 1313; e nel 1326 Castruccio Castracani vi fece varie scorrerie ardendone il borgo. GualtieridiBrienne nel 1343 aveva cominciato a fortificarla. Più tardi e cioè nel 1355, la signoria ...
Leggi Tutto