GUALTIERODIBRIENNE
HHubert Houben
G. nacque verso il 1165, primogenito del conte Erardo II diBrienne (presso Troyes in Champagne) e di Agnese di Montbéliard. Dopo la morte del padre ottenne, tra [...] Albiria partorì un figlio, al quale fu attribuito lo stesso nome del padre, Gualtiero (IV), che divenne nel 1221 conte diBrienne e morì nel 1247 in Egitto come conte di Giaffa. Albiria sposò in seconde nozze, forse ancora nel 1205, il conte Giacomo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtierodi
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtierodi. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] ecclesie minister et regni Sicilie cancellarius».
Nel frattempo, però, Innocenzo III aveva ricevuto il giuramento di fedeltà diGualtierodiBrienne, che aveva da poco sposato una figlia del defunto re Tancredi e che, rivendicando il possesso ...
Leggi Tutto
Figlio (1278 circa -1311) di Ugo di B., successe al padre (1296) nella contea di Lecce. Nel 1308 divenne duca di Atene, succedendo al fratellastro Guido II de la Roche, figlio di Guglielmo II de la Roche. [...] Assoldò, per imporre i suoi diritti, la Compagnia Catalana; raggiunto lo scopo, volle liberarsene senza aver pagato tutto il compenso pattuito, ma cadde combattendo contro di essa. ...
Leggi Tutto
Gualtiero VI diBrienne
Duca di Atene e signore di Firenze (n. 1305-m. 1356). Figlio diGualtiero V diBrienne, duca d’Atene, dopo la perdita del ducato (1311) visse presso gli Angioini di Napoli. Fu [...] acclamato dal popolo signore di Firenze (sett. 1342), ma perse ben presto il favore popolare e fu cacciato da un’insurrezione (luglio 1343). ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e dei Peruzzi determinarono la crisi politica del ceto dominante (Arti maggiori) e una breve parentesi di dispotismo signorile, con GualtierodiBrienne, duca di Atene (1342-43). Con la riforma del 1343 le Arti minori furono associate nel governo ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] Federico. Il papa ricevette l'aiuto inaspettato del conte francese GualtierodiBrienne, genero di re Tancredi, che desiderava recuperare la contea di Lecce, teoricamente concessa da Enrico VI ai figli del defunto re. Il papa accettò la proposta, ma ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] per la prima volta nel 1202.
Negli anni della minorità di Federico II, Salerno fu governata da Diepoldo. Costui si oppose a GualtierodiBrienne (v.), giustiziere di Apulia e di Terra di Lavoro per nomina pontificia. Assediato in Salerno nel 1204, fu ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] partito papista fridericiano, appena un anno dopo la sconfitta di Venafro, intervenne GualtierodiBrienne (v.), il quale, vantando diritti in Puglia e sul Regno in quanto genero di Tancredi di Lecce, riuscì a far coagulare gli umori antitedeschi che ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] a mantenere la sua posizione in età storica, nonostante i periodi di decadenza, in cui sembra che Orcomeno sia giunta perfino a fu quello il periodo di maggiore prosperità per Tebe. Dopo il breve governo diGualtierodiBrienne (1309-1311), il ...
Leggi Tutto