Corpo militare istituito in Italia nel 1862, unificando le varie milizie finanziarie degli Stati preunitari. Nel 1906, con l’istituzione del comando generale dipendente dal Ministero delle Finanze, raggiunse [...] la piena autonomia. I suoi compiti principali sono di polizia tributaria (➔ polizia). ...
Leggi Tutto
Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardiadifinanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente.
B. generale In vari eserciti [...] grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce la prima categoria degli ufficiali generali. ...
Leggi Tutto
Primo grado militare dei Carabinieri e della Guardiadifinanza. Esisteva anche nelle armi a cavallo e per il personale degli stabilimenti militari di pena. ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] può essere convocato, presso gli uffici amministrativi o della Guardiadifinanza, al fine di rispondere a interrogatorio formale o di fornire dati e notizie. Le richieste di informazioni possono anche essere rivolte a terzi (amministrazioni ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] Autorità garante della concorrenza e del mercato, che può avvalersi della GuardiadiFinanza. Il provvedimento inibitorio è impugnabile innanzi agli organi di giustizia amministrativa, mentre la sua inosservanza è punibile con sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] in servizio permanente effettivo addestrandoli alle funzioni inerenti al grado di ufficiale inferiore.
L’ A. diFinanza è l’istituto per il reclutamento e la formazione degli ufficiali della GuardiadiFinanza, con sede in Roma.
L’ A. navale è l ...
Leggi Tutto
De Gennaro, Andrea. - Generale italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza economico finanziaria, ha conseguito un master di secondo livello in diritto tributario internazionale [...] . Uscito dall’Accademia della GuardiadiFinanza nel 1982, immesso in servizio ha ricoperto diversi incarichi, il primo dei quali è stato quello del comando della sezione antidroga del nucleo regionale di polizia tributaria di Genova, poi, tra l ...
Leggi Tutto
Zafarana, Giuseppe. - Generale italiano (n. Piacenza 1963). Laureato in Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della sicurezza economica e finanziaria, ha conseguito presso l’università Bocconi di [...] Regionale della Lombardia. Comandante dell’Accademia della GuardiadiFinanza dal 2013 al 2015, dal 2016 al 2018 ha assunto il ruolo di Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della GuardiadiFinanza e dal 2018 al 2019 è stato Comandante ...
Leggi Tutto
Leo, Maurizio. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Laureato in giurisprudenza, specializzato in studi europei, avvocato tributarista, editorialista del Sole 24 Ore, è stato docente presso la Scuola [...] Amministrazione, presso l’Accademia della GuardiadiFinanza e la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, di cui è stato anche prorettore. È stato assessore alle Politiche economiche finanziarie e di bilancio di Roma Capitale con il sindaco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] interno, G. Giolitti; esteri, C. Sforza; giustizia e affari di culto, L. Fera; finanze, F. Tedesco (dimissionario il 10 agosto 1920), L. Facta la pittura siciliana ebbe accenti propri con P. Novelli, che guardò a Ribera e ad A. van Dick.
In Toscana si ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
finanziere
finanzière s. m. [der. di finanza2]. – 1. Chi ha peso nella vita economico-finanziaria, come banchiere, creatore di società finanziarie, amministratore delle finanze pubbliche, esperto di problemi economici concreti, ecc. 2. Nell’uso...