PRETORIANI. - Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti [...] a cominciare forse da Scipione Emiliano. Col titolo ufficiale di cohortes praetoriae, la guardiapretoriana si compose dapprima di nove coorti e fu reclutata tra volontarî, purché ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] imperiali, i secondi alle forze di polizia, all’approvvigionamento di R., alla guardiapretoriana. Di fronte a questo sistema di funzionari con competenze fisse e ordinati per ...
Leggi Tutto
Settìmio Sevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano (Leptis [...] atto di S. S. fu la sostituzione con elementi provinciali, soprattutto illirici, della vecchia guardiapretoriana fino allora composta prevalentemente da italici, e accanto ai ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] della vecchia casa di Augusto. Tiberio provvide anche a dare una dimora stabile alla guardiapretoriana, che tanta parte aveva nei servizî d'ordine e nelle cerimonie imperiali. Per ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA minore (Iulia Agrippina). - Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, [...] riuscì a riacquistare presso il figlio la posizione a cui aspirava. Era tuttavia potente e temuta: la guardiapretoriana la rispettava come figlia di Germanico: in nessun caso i ...
Leggi Tutto
CHEREA, Cassio (Cassius Chaerea). - Centurione dell'esercito di Germania, poi tribuno militare della guardiapretoriana di Caligola, capo della [...] , dovette aver certo parte lo sdegno di vedersi, con gli altri ufficiali pretoriani, fatto strumento e testimone delle crudeltà cui Caligola si abbandonava. Quando l'imperatore ... ...
Leggi Tutto
ROMANA, Arte. - I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il 100 a. C. Formazione e carattere dell'arte r. - III. [...] sul Reno, lo proclamarono imperatore in concorrenza con altri candidati: quelli della guardiapretoriana, delle legioni d'Oriente, delle legioni della Britannia e quello del Senato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia di Alessandra Bagnera INQUADRAMENTO STORICO Tunisia è il nome moderno della regione che occupa la parte nord-orientale del Maghreb: conosciuta semplicemente come Africa in [...] modello delle istituzioni califfali abbasidi, con l'impiego di cristiani e una guardiapretoriana composta da schiavi neri. Ma soprattutto il governo degli Aghlabidi organizzò in ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano Sommario: Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia ▭ La fortuna storiografica del tema ▭ Senato e ordine senatorio: prima di Costantino [...] al pretorio. Subito dopo la vittoria di ponte Milvio, aveva sciolto quasi tutte le guardiepretoriane, che erano state il braccio armato di Massenzio, e i nuovi prefetti – noti da ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50). - Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla conoscenza dei monumenti e della topografia della città in età romana [...] del 97. Da quel giorno, divenuto Caesar, egli ebbe a disposizione la guardiapretoriana, che potrebbe essere rappresentata dal signifer. Essa era composta in parte da soldati ...
Leggi Tutto
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito pretoriano1; soldati pretoriano1 (o, come sost., i pretoriani), i soldati ...
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza pretorio1; sentenza pretorio1; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto ...