PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] incomprensibili: di barbari quasi. È il provincialismo che trionfava, come nella storia generale dell'Impero.
Tutta la guardiapretoriana (cui vanno aggiunte le cohortes urbanae insieme accasermate e che la seguono nel rango di maggiore dignità) era ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] all’amministrazione delle province imperiali, i secondi alle forze di polizia, all’approvvigionamento di Roma, alla guardiapretoriana. Di fronte a questo sistema di funzionari con competenze fisse e ordinati per gradi, le vecchie promagistrature ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] S. S. fu la sostituzione con elementi provinciali, soprattutto illirici, della vecchia guardiapretoriana fino allora composta prevalentemente da italici, e accanto ai pretoriani insediò in Italia sul Monte Albano una legione (II Partica) al comando ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA minore (Iulia Agrippina)
Gaetano Mario Columba
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo [...] presso il figlio la posizione a cui aspirava. Era tuttavia potente e temuta: la guardiapretoriana la rispettava come figlia di Germanico: in nessun caso i pretoriani avrebbero tenuto mano contro di lei. Il contrasto fu portato all'estremo da Poppea ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] e l'amministrazione seguivano il modello delle istituzioni califfali abbasidi, con l'impiego di cristiani e una guardiapretoriana composta da schiavi neri. Ma soprattutto il governo degli Aghlabidi organizzò in modo sistematico un Paese rimasto ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] , sotto gli augusti Olibrio (472), Glicerio (473-74) e Giulio Nepote (474/75-80), ma nel 476 era ‘doriforo’ della guardiapretoriana, posizione forse ottenuta sostenendo il colpo di Stato del patrizio Oreste del 475’ a favore del figlio Romolo.
Un ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] plebe urbana sempre più numerosa: sotto Augusto o Tiberio venne creato un reparto scelto dell’esercito romano, la guardiapretoriana, incaricata di vegliare sull’incolumità dell’imperatore. Il comando di questo reparto venne assegnato a un cavaliere ...
Leggi Tutto
CHEREA, Cassio (Cassius Chaerea)
Francesco Gabrieli
Centurione dell'esercito di Germania, poi tribuno militare della guardiapretoriana di Caligola, capo della congiura e principale esecutore dell'uccisione [...] della sua azione, oltre al privato rancore, dovette aver certo parte lo sdegno di vedersi, con gli altri ufficiali pretoriani, fatto strumento e testimone delle crudeltà cui Caligola si abbandonava. Quando l'imperatore, reduce dai ludi palatini, fu ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] legioni, accordatesi con quelle stanziate sul Reno, lo proclamarono imperatore in concorrenza con altri candidati: quelli della guardiapretoriana, delle legioni d'Oriente, delle legioni della Britannia e quello del Senato, che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] e sui poteri dei prefetti al pretorio. Subito dopo la vittoria di ponte Milvio, aveva sciolto quasi tutte le guardiepretoriane, che erano state il braccio armato di Massenzio, e i nuovi prefetti – noti da iscrizioni non sempre ben databili ...
Leggi Tutto
pretoriano1
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del...
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...