• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
40 risultati
Tutti i risultati
Diritto [12]
Biografie [9]
Storia [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [2]
Istruzione e formazione [1]
Storia contemporanea [1]
Testi religiosi e personaggi [1]

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Emilio Crosa . Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] si allontanano dalle forme accolte quasi universalmente a guarentigia delle funzioni e per riflesso come deroghe al diritto comune in favore dei titolari degli organi stessi. Così è, dall'art. 90 della costituzione, sancita l'irresponsabilità del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – AZIONE LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (2)
Mostra Tutti

ACROSTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

ACROSTICO (dal greco ἄκρος "sommo" e στίχος "verso") Carlo Landi Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una [...] C.) si sarebbe servito di tale espediente nei suoi drammi in versi, come contrassegno di proprietà letteraria. Similmente per guarentigia di autenticità anche in responsi di oracoli, in ispecie di quelli sibillini, si poneva talvolta l'acrostico. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROSTICO (1)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

CASSA (dal lat. capsa; fr. caisse; sp. caja; ted. Kiste, Kasse; ingl. case, cash) Filippo TAMBRONI Anna Maria RATTI Attilio Donato GIANNINI Giulio TAMAGNINI Leonardo SEVERI Carlo DRAGHI Giuseppe [...] furono di nuovo riunite in una sola, e l'amministrazione generale abolita. La Cassa depositi e prestiti è posta sotto la guarentigia dello stato alla dipendenza del ministro delle Finanze, ma ha un bilancio proprio, distinto da quello dello stato; è ... Leggi Tutto

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

BRÉTIGNY Agostino Savelli Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a [...] prigionia era fissato in tre milioni di scudi d'oro, di cui un quinto doveva essere sborsato subito. Come guarentigia del pagamento di questo riscatto furono consegnati all'Inghilterra due figliuoli di Giovanni II, varî principi e nobili, quattro ... Leggi Tutto

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Matteo Venier – Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV. La famiglia, [...] a un fiorentino domiciliato a Pirano stesso e lo informava inoltre di aver liberato Giovanni di una somma versata in guarentigia. Il 2 settembre 1359 a Venezia, in palazzo Vitturi in campo di Santa Maria Formosa, Giovanni era presente in qualità ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONGREGAZIONE OLIVETANA

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307) Gaetano FGSCHINI La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] tribunale per le acque pubbliche, ecc. Il principio ora esposto, che dovrebbe essere gelosamente salvaguardato come massima guarentigia dei cittadini, subisce tuttavia grave deroga nella stessa costituzione che, nell'art. 103, prevede tre ordini di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

POLSINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLSINELLI, Giuseppe Silvio de Majo POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] a difendere la nazione da coloro che tengono il potere e come occorra una più seria guarentigia, se della libertà non si vuol fare un nome vano. E questa guarentigia […] la si trova soltanto nella più larga partecipazione del popolo al potere» (p. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – IMPOSTA SUL MACINATO – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE POLSINELLI

PREVIDENZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVIDENZA SOCIALE Romeo Vuoli . La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] 1875, n. 2779 aveva istituito le casse di risparmio postali, come succursali di una cassa di risparmio centrale sotto la guarentigia dello stato, e compenetrata nella cassa depositi e prestiti [legge 17 marzo 1863, n. 1270), la legge 15 luglio 1888 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIDENZA SOCIALE (4)
Mostra Tutti

ARALDICA, CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARALDICA, CONSULTA Giovanni Sabini . Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata [...] legalmente acquisiti prima della sua promulgazione. Ciò in sostanza importava rinunzia effettiva del re, dato il sistema di guarentigia adottato dallo statuto, a una facoltà da lui indubbiamente posseduta nel regime di assolutismo, quella cioè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
guarentigia
guarentigia guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
guarentigiato
guarentigiato (ant. guarantigiato o quarantigiato) agg. [der. di guarentigia]. – Propr., munito di guarentigia, di garanzia; nel diritto medievale italiano, strumento g., documento notarile che aveva forza esecutiva, sinon. di strumento confessionato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali