Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre, quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì un cenacolo umanistico che ne animò la vita intellettuale. Importante il suo Epistolario, in cui rivivono le vicende e l'operosità del primo Umanesimo.
Vita
Dopo aver frequentato a Padova le lezioni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (GuarinoVeronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] istitutore. In questa circostanza si diffuse per la seconda volta la notizia della morte del Guarini. Siamo nel luglio, e ancora una volta il Panormita elogiò l'umanista veronese e invitò l'Aurispa a comporne l'elogio funebre. Si seppe a breve che la ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] L’Umanesimo contribuì al processo di laicizzazione della scuola. Sorsero numerose le s. che si ispiravano alle istituzioni di GuarinoVeronese e di Vittorino da Feltre, e si diffuse particolarmente il tipo di s.-convitto o s.-famiglia. Tali strutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le città minacciate nella loro autonomia, raccoltesi nella Lega veronese e nella Lega lombarda; nel blocco intervengono il papa alla fine del Cinquecento, il Pastor fido di B. Guarini. Assai meno felice lo sviluppo della tragedia. Mancando una ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] ecc. Ma ormai la sua importanza come pensatore si determina in un punto, nella sua pedagogia. Dal 1410, anno in cui GuarinoVeronese traduceva in latino l'opuscolo sull'educazione dei fanciulli, P. diventa il testo per il nuovo ideale educativo dell ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasparino e Guiniforte
Remigio Sabbadini
Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, [...] ); id., Spogli Ambrosiani latini, in Studi ital. filol. class., XI, 1903 (cfr. l'indice); id., Epistolario di GuarinoVeronese, Venezia 1915-19 (confrontare l'indice); A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di Galeazzo M. Sforza, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Remigio Sabbadini
Francesco di Candiano Barbaro, patrizio veneziano, nacque a Venezia verso il 1395, e ivi morì nel 1454. Frequentò a Venezia la scuola di Giovanni da Ravenna, nel [...] lettere inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884 (cfr. A. Wilmanns, in Gelehrte Anzeigen, XXI, 1884, pp. 849-85); id., Epistolario di GuarinoVeronese, Venezia 1915-19 (cfr. l'indice); id., Storia e critica di testi latini, Catania 1914, pp. 29-43. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Dopo il Pisanello, il migliore dei medaglisti italiani del '400 fu Matteo de' Pasti, veronese, attivo dopo il 1441 a Ferrara prima (medaglie di GuarinoVeronese, di Benedetto dei Pasti, di Gesù Cristo) e poi a Rimini (medaglie di Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Giovanni SEMPRINI
Valeria BENETTI
BRUNELLI
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli [...] affidò il figliuolo al Barsizza, dalla cui scuola uscirono letterati e pedagogisti famosi, come il Beccadelli, il Filelfo, GuarinoVeronese e Vittorino da Feltre. L'Alberti stette in casa del Barsizza circa due anni, studiando il greco, il latino ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] contenenti i libri I-IX. L'edizione principe è l'aldina del 1516. La prima traduzione latina di St. fu opera di GuarinoVeronese e uscì a stampa nel 1471, a Roma.
Ediz.: I frammenti dell'opera storica in C. Müller, Fragmenta Hist. Graec., III, p ...
Leggi Tutto