• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati
Biografie [149]
Letteratura [69]
Storia [50]
Diritto [22]
Religioni [18]
Diritto civile [15]
Arti visive [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [6]
Istruzione e formazione [5]

Guarino Veronese

Enciclopedia on line

Guarino Veronese Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre,  quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì un cenacolo umanistico che ne animò la vita intellettuale. Importante il suo Epistolario, in cui rivivono le vicende e l'operosità del primo Umanesimo. Vita Dopo aver frequentato a Padova le lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – LIONELLO D'ESTE – COSTANTINOPOLI – GIULIO CESARE – ERMAFRODITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarino Veronese (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] istitutore. In questa circostanza si diffuse per la seconda volta la notizia della morte del Guarini. Siamo nel luglio, e ancora una volta il Panormita elogiò l'umanista veronese e invitò l'Aurispa a comporne l'elogio funebre. Si seppe a breve che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] L’Umanesimo contribuì al processo di laicizzazione della scuola. Sorsero numerose le s. che si ispiravano alle istituzioni di Guarino Veronese e di Vittorino da Feltre, e si diffuse particolarmente il tipo di s.-convitto o s.-famiglia. Tali strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le città minacciate nella loro autonomia, raccoltesi nella Lega veronese e nella Lega lombarda; nel blocco intervengono il papa alla fine del Cinquecento, il Pastor fido di B. Guarini. Assai meno felice lo sviluppo della tragedia. Mancando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] ecc. Ma ormai la sua importanza come pensatore si determina in un punto, nella sua pedagogia. Dal 1410, anno in cui Guarino Veronese traduceva in latino l'opuscolo sull'educazione dei fanciulli, P. diventa il testo per il nuovo ideale educativo dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Gasparino e Guiniforte

Enciclopedia Italiana (1930)

BARZIZZA, Gasparino e Guiniforte Remigio Sabbadini Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, [...] ); id., Spogli Ambrosiani latini, in Studi ital. filol. class., XI, 1903 (cfr. l'indice); id., Epistolario di Guarino Veronese, Venezia 1915-19 (confrontare l'indice); A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di Galeazzo M. Sforza, in Arch. stor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZIZZA, Gasparino e Guiniforte (3)
Mostra Tutti

BARBARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

BARBARO, Francesco Remigio Sabbadini Francesco di Candiano Barbaro, patrizio veneziano, nacque a Venezia verso il 1395, e ivi morì nel 1454. Frequentò a Venezia la scuola di Giovanni da Ravenna, nel [...] lettere inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884 (cfr. A. Wilmanns, in Gelehrte Anzeigen, XXI, 1884, pp. 849-85); id., Epistolario di Guarino Veronese, Venezia 1915-19 (cfr. l'indice); id., Storia e critica di testi latini, Catania 1914, pp. 29-43. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Dopo il Pisanello, il migliore dei medaglisti italiani del '400 fu Matteo de' Pasti, veronese, attivo dopo il 1441 a Ferrara prima (medaglie di Guarino Veronese, di Benedetto dei Pasti, di Gesù Cristo) e poi a Rimini (medaglie di Sigismondo Pandolfo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

ALBERTI, Leon Battista Giovanni SEMPRINI Valeria BENETTI BRUNELLI Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli [...] affidò il figliuolo al Barsizza, dalla cui scuola uscirono letterati e pedagogisti famosi, come il Beccadelli, il Filelfo, Guarino Veronese e Vittorino da Feltre. L'Alberti stette in casa del Barsizza circa due anni, studiando il greco, il latino ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

STRABONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRABONE (Στράβων, lat. Strabo) Plinio FRACCARO Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] contenenti i libri I-IX. L'edizione principe è l'aldina del 1516. La prima traduzione latina di St. fu opera di Guarino Veronese e uscì a stampa nel 1471, a Roma. Ediz.: I frammenti dell'opera storica in C. Müller, Fragmenta Hist. Graec., III, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRABONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali