Bianchi e Neri Nell’età comunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di [...] costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti . Procolo e i Neri di Porta S. Piero, ma furono proprio i Cerchi Neri che, dopo aver ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] prime a esser derubata nel sormontare dei Neri e nelle prime vendette contro i loro a chi, senza volere sentir parlare di guelfi e ghibellini, d'altro non si mostrava preoccupato ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, spesso divergenti e sempre [...] agli studi sotto la guida di un altro esule guelfo, Convenevole da Prato (n. 1270 ca.; ricordato veneziani (Benintendi de’ Ravagnani e Neri Morando); scrisse anche ai vecchi amici ...
Leggi Tutto
Malaspina, Moroello, marchese di Giovagallo. - Militare e uomo politico (sec. 13º-14º), [...] figlio di Manfredi. Capo dei guelfineri della Toscana, nel 1299, insieme con Francesco e Obizzino Malaspina , combatté contro i Pisani e il vescovo di Luni , Antonio. Sconfisse ...
Leggi Tutto
Mèdici. - La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica [...] della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfineri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre più potenti nel sec. ...
Leggi Tutto
MALASPINA. - Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di [...] , Moroello "vapor di Val di Magra" (Dante, Inf., XXIV) è il gran condottiero dei guelfineri, nella guerra di Pistoia (1302-1306) e in altre imprese; Franceschino d'Olivola, figlio ...
Leggi Tutto
ÀLBIZZI o, secondo la grafia antica, Àlbizi. - Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel [...] cacciata dei Bianchi, dopo di che, con altre potenti famiglie della fazione dei guelfineri, opposero un insuperabile ostacolo alla smodata ambizione di Corso Donati. Essi ebbero ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso. - Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più [...] una sorta di quadrumvirato di grandi guelfi che quanto a potenza di casato e 28, 46-67; I. Del Lungo, IBianchi e i Neri, Milano 1921, passim; P. Villari, Iprimi due secoli della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Il Medioevo Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo [...] e il 1313, che ha idealmente al suo centro la vicenda dello scontro fra guelfi bianchi e guelfineri, che portò nel 1301 alla caduta e cacciata dei primi e a una completa vittoria ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino). - Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di [...] di essere pro ghibellini; e III, 39, su Betto Brunelleschi, ex ghibellino passato ai guelfineri ormai vincitori), arrivando al punto di ascrivere a sé e ai suoi colleghi il merito ...
Leggi Tutto
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al ...