anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] inglese. Ragione di fondo del conflitto era la contesa per le ricche miniere d’oro della regione. Nel 1899 i boeri dichiararono guerra alla Gran Bretagna, invadendo la colonia del Capo. All’inizio vittoriosi nonostante la palese inferiorità, i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] s'ingenerasse il concetto di un diminuito valore dello spirito offensivo.
b) La guerraanglo-boera del 1899-1902. - Durante e subito dopo la guerraanglo-boera affiorò la tesi estremista che l'accresciuta potenza del fuoco (armi portatili a piccolo ...
Leggi Tutto
anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] il trattato pose termine all’isolamento diplomatico in cui si trovavano, alleggerendo la difesa imperiale inglese nel quadro della guerraanglo-boera e della competizione con l’alleanza franco-russa e la Germania. La seconda alleanza a.-g. nel 1905 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di Mapungubwe: il primo fondato verso il 1000 a.C., il secondo qualche secolo dopo.
Storia
Dalle origini alla guerraanglo-boera
Gli Ottentotti (agricoltori) e i Boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente con il nome di Khoi-San ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] di civili si ebbe nel corso della guerraanglo-boera (1900-02), quando gli inglesi decisero di trasferire in c. di c. le famiglie dei guerriglieri per domarne la resistenza. Durante la Prima guerra mondiale le nazioni belligeranti vi fecero ricorso ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] forze mahdiste e sottomettono il Sudan, che diviene un ‘condominio’ anglo-egiziano.
1899-1902 Guerraanglo-boera: gli Inglesi stabiliscono il loro controllo sugli Stati fondati dai Boeri.
1900-1910 1900: insurrezione Ashanti in Costa d’Oro, repressa ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] lungo glorioso periodo. Fin dall'inizio poté essere conclusa favorevolmente, grazie all'abilità di lord Kitchener, la guerraanglo-boera (trattato di Pretoria, 1902); il che consentì a E., non troppo interessato alla politica interna, di rivolgersi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] civili considerati pericolosi per l’ordine interno.
La prima applicazione su vasta scala dell’internamento di civili si ebbe nel corso della guerraanglo-boera (1900-02), quando gli Inglesi trasferirono in c. di concentramento le famiglie dei coloni ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] giuridico del presidente del Transvaal S. J. Kruger, partecipando alla guerraanglo-boera (1899-1902) con funzioni organizzative e di comando militare. Già prima delle ostilità aveva manifestato idee più favorevoli agli Inglesi, e dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] Aeroporto.
Fondata nel 1852, da B. prese nome l’atto col quale nel 1854 l’Inghilterra riconobbe l’indipendenza dell’Orange. Nel 1880 ebbe uno statuto municipale. Nel corso della guerraanglo-boera, fu occupata (1900), senza resistenza, dagli Inglesi. ...
Leggi Tutto