• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
vocabolario
1035 risultati
Tutti i risultati
Storia [213]
Geografia [123]
Biografie [178]
Diritto [117]
Scienze politiche [104]
Temi generali [93]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Geografia umana ed economica [59]
Arti visive [59]

guèrra civile americana

Enciclopedia on line

guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. [...] un mese dopo che Lincoln aveva assunto la presidenza, scoppiò la guerra civile con l'attacco dei sudisti a Fort Sumter. Nel corso del posero le premesse di una rifondazione della nazione americana sulla base della supremazia industriale del Nord e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PROTEZIONISTICHE – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guèrra civile americana (1)
Mostra Tutti

Ezekiel, Moses Jacob

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Richmond 1844 - Roma 1917). Partecipò alla guerra civile americana (1863-64); studiò quindi a Berlino e a Roma, dove rimase fino alla sua morte. Scolpì numerosi busti, statue e monumenti [...] (della Libertà religiosa a Filadelfia, di Jefferson a Louisville, ecc.), per la maggior parte destinati agli Stati Uniti, freddi e accademici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – STATI UNITI – BERLINO – ROMA

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] da terzi stati. Bibl.: M. Bernard, Neutrality of Great Britain during the American civil war, Londra 1870; J. F. López, Neutralitad y partidos beligerantes en la guerra civil de Chile; Parigi 1892; G. G. Wilson, Insurgency, Washington 1900; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

Doctorow, Edgar Lawrence

Enciclopedia on line

Doctorow, Edgar Lawrence Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato. Vita Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso [...] per celebrare il mistero della presenza di Dio. Il romanzo The march (2005), invece, si svolge durante la guerra civile americana, mentre Homer & Langley (2009; trad. it. 2010) narra la tragica epopea dei fratelli Collyer, due eccentrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – COLUMBIA UNIVERSITY – PROIBIZIONISMO – FANTASCIENZA – JACK LONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

Russell, John

Enciclopedia on line

Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal [...] (1852-53 e 1859-65), appoggiando l'opera di Cavour in Italia e sostenendo la neutralità britannica nella guerra civile americana. Nuovamente primo ministro (1865-66), tentò di promuovere un nuovo allargamento del suffragio, ma non fu appoggiato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – HABEAS CORPUS – PENA DI MORTE – RICHMOND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russell, John (2)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] altri settori della produzione. Nei primi tempi, alla nuova attività industriale si dedicarono i reduci della guerra civile americana, che vi trovarono un mezzo di rapidi guadagni. Rendeva allettante l’impresa petrolifera anche il principio comune ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

Keneally, Thomas

Enciclopedia on line

Keneally, Thomas Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei [...] altri: Gossip from the forest (1975), sui negoziati per l'armistizio alla fine della prima guerra mondiale; Confederates (1979), sulla guerra civile americana; The playmaker (1987; trad. it. Attori per un giorno, 1988); Towards Asmara (1989); Flying ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA DEL NORD – SCHINDLER'S LIST – GIOVANNA D'ARCO

BAHAMA

Enciclopedia Italiana (1930)

BAHAMA (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Mario LONGHENA Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi [...] , le cui vicende continuarono a subire gli effetti dei movimenti politici degli Stati Uniti d'America. Infatti durante la guerra civile americana le isole divennero luogo di rifugio dei violatori del blocco e il commercio si elevò a cifre enormi, per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO II D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

ADAMS, John Coolidge

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Adams, John Coolidge Francesco Antonioni Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. [...] settembre 2001; The wound-dresser (1989) mette in musica i versi di Walt Withman sulle sofferenze inferte dalla guerra civile americana. La sua scrittura predilige la brillantezza dei colori orchestrali e la vivacità del ritmo (Violin concerto, 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – MINIMALISMO MUSICALE – ANTISEMITISMO – PETER SELLARS – PHILIP GLASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Coolidge (2)
Mostra Tutti

Russell, Sir William Howard

Enciclopedia on line

Russell, Sir William Howard Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] 1860 e diresse da allora l'Army and Navy Gazette. Grande successo ebbero i suoi servizî sulla guerra civile americana (1861-62) e sulle guerre austro-prussiana (1866) e franco-prussiana (1870). Nel 1895 fu creato baronetto. Raccolse le sue migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUERRA CIVILE AMERICANA – DANIMARCA – ABERDEEN – DUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali