Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Kippur contro Israele, senza però riconquistare il Golan; dal 1976 inoltre interferì militarmente e politicamente nella guerracivilelibanese, istituendo in Libano una sorta di protettorato di fatto durato sino al 2005. Nemico del regime iracheno ...
Leggi Tutto
(arabo al-Biqā‛), Valle della Grandiosa depressione del Libano, costituita da una fossa tettonica che continua la depressione solcata dal Giordano. È lunga 120 km, larga da 8 a 12, percorsa a S dal Litani [...] da terre giallastre e rossicce adatte alle colture, specie cerealicole. Da essa prende nome una provincia libanese; capoluogo Zahlah.
Nella guerracivilelibanese (1976), la valle fu occupata dalle truppe della Siria, che fino al 2005 vi concentrò il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] di Hezbollah e delle forze palestinesi) posero termine, dopo sedici anni, alla guerracivile (costata oltre 100.000 morti).
L’assetto politico libanese raggiunse una graduale stabilizzazione basata sull’accettazione dell’egemonia siriana. I contrasti ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] a par parte (1989) del Consiglio di cooperazione araba insieme a Egitto, Giordania e Yemen, Baghdād s'impegnò nella guerracivilelibanese appoggiando il generale falangista M. ῾Awn, in opposizione alla Siria che sosteneva il governo di Salim al-Hoss ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] rimanendo attestato solo nelle Fattorie di Sheeba, una quarantina di km2 al confine tra Libano, Israele e Siria. La guerracivilelibanese si concluse solo nel 1989 con gli accordi di al-ṭā̓if che in pratica ufficializzarono l'occupazione siriana del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] famiglia e del proprio popolo (Bāb al-Sāḥa, 1986; trad. it. La porta della piazza, 1994).
Lo scoppio della guerracivilelibanese (1975) con le sue tragiche conseguenze è il tema del romanzo Kawābīs Bayrūt (1976; trad. it. Incubi di Beirut, 1993 ...
Leggi Tutto
KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī)
Monica Ruocco
Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] tra il 2003 e il 2009, del supplemento letterario del quotidiano «al-Nahār» (Il giorno). Dopo la fine della guerracivilelibanese venne nominato direttore artistico del Teatro nazionale di Beirut che diresse fino al 1999.
Sostenendo una riforma del ...
Leggi Tutto
al-ASAD, Ḥāfiẓ
Guido Valabrega
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, [...] della sicurezza siriana e della comunanza storica di interessi con il Libano, decise l'intervento delle truppe siriane nella guerracivilelibanese (primavera 1976): tale intervento fu ratificato il 16 ottobre da un vertice di capi di stato arabi a ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] del tempo e per effetto dei conflitti che si sono susseguiti nell’a rea, come la Guerra dei sei giorni nel 1967 e la guerracivilelibanese, i profughi sono aumentati progressivamente e oggi il numero di palestinesi assistiti dall’UNRWA è salito ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...