L’Irān
Bijan Zarmandili
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, [...] lunga esperienza di sopravvivenza economica che la Repubblica islamica iraniana ha accumulato nel corso degli otto anni di guerracontrol’Irāq.
Resta ovviamente in piedi anche la scelta, da parte degli Stati Uniti, di una operazione che preveda sia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 2001, il Giappone si schierò con la coalizione guidata dagli Stati Uniti a sostegno dell'intervento armato control'Afghanistan; nella guerracontrol'Iraq fu inviato (2004-06) un contingente con scopi di peace-keeping.
Dagli anni 1990 il Giappone ha ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] del conflitto porta alla frattura dell’organizzazione e alla partecipazione di Stati arabi come l’Egitto, la Siria e l’Arabia Saudita alla guerracontrol’Iraq (gennaio-febbraio 1991) nell’ambito di una forza multinazionale guidata dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] . Il proseguimento dei disordini interetnici ai quali si sovrapposero le proteste popolari per la partecipazione del P. alla guerracontrol’Iraq portarono nel 1993 alle dimissioni contemporanee di Ghulām e di Nawāz Sharīf; B. Bhutto tornò alla guida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dal governo creò ulteriori tensioni. Anche la partecipazione marocchina alla forza multinazionale guidata dagli USA nella guerracontrol’Iraq (1991) suscitò manifestazioni di protesta popolare. Scioperi e disordini si ripeterono nei primi anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così la reconquista, la guerracontro che hanno appoggiato con l’invio di un contingente militare l’invasione dell’Iraq.
L’11 marzo 2004, alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Alto E. e si pose a capo di un movimento di ribellione contro gli stranieri.
Nuovo Regno
La XVIII dinastia (1550-1292) inaugurò Iraq sia in Siria non ebbe fortuna (1963) e l’E. entrò in contrasto con l’Arabia Saudita in occasione della guerra nello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Il 24 maggio l’I. entra in guerracontrol’Austria. L’esercito, guidato dal generale L. Cadorna, affronta la le politiche di G. Bush e T. Blair culminate nella guerra all’Iraq (marzo 2003) suscita tensioni e attriti con altri membri dell’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] interna e un’audace politica estera: la vittoria della guerracontrol’Olanda seguita all’Atto di Navigazione (1651) sancì il fu più volte criticato per la gestione dell’intervento in Iraq, ma Blair, divenuto nel 2005 il primo leader laburista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] all’espansione anche con le armi (guerra del 1934 contro lo Yemen per il Naǵrān e l’Asir), ma soprattutto all’organizzazione interna politica e militare. In occasione del conflitto Iraq-Iran (1980-88) l’Arabia Saudita sostenne il primo con aiuti ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...