Cent’anni, guerradei Conflitto che tra il 1339 e il 1453 impegnò [...] l’Aquitania e di Calais . Si concluse così la prima fase della guerra cui seguì una ripresa dei Francesi a opera di Carlo V, che riconquistò il territorio occupato dagli Inglesi ... ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerradei Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia [...] l’Aquitania e di Calais. Si concluse così la prima fase della guerra cui seguì una ripresa dei francesi a opera di Carlo V, che riconquistò il territorio occupato dagli inglesi ... ...
Leggi Tutto
guerra Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] ’arco lungo utilizzato dagli Inglesi nel conflitto contro la Francia noto come la guerradeiCent’anni. Questo perfezionatissimo strumento era capace di far penetrare nelle corazze ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta deiCent’anni (➔ Cent’anni, guerradei). Il susseguirsi delle campagne militari e di pestilenze (1349, 1361 ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] della situazione politica della F., travolta nell’estenuante guerradeiCent’anni e turbata dai disordini delle guerre civili, corrisponde nella letteratura un periodo di profondi ...
Leggi Tutto
Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia [...] oggetto di lotta tra la Francia e l’Inghilterra, che nel corso della guerradeiCent’anni (1339-1453) più di una volta ne tenne il possesso effettivo. Riconquistata definitivamente ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel [...] d’Armagnac entrò vincitore a Parigi (1413). Imprigionato dagli Inglesi ad Azincourt (1415; guerradeiCent’anni), tornò in Francia solo nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447 ...
Leggi Tutto
Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del [...] 1305 e nel 1314. Quando il conte Luigi di Nevers (1304 circa - 1346) nella guerradeiCent’anni appoggiò il re di Francia danneggiando i commerci della F. con l’ Inghilterra , J ...
Leggi Tutto
Poitou Antica provincia e regione della Francia [...] con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla corona nel 1270. Nella guerradeiCent’anni, dal trattato di Brétigny (1360) fu riportato sotto il dominio inglese per breve ...
Leggi Tutto
Filippo VI di Valois re di Francia. [...] e ne profittò per incamerare la parte migliore dei beni confiscati. La sua successione al trono però fu causa della guerradeiCent'anni poiché Edoardo III non volle rassegnarsi a ...
Leggi Tutto
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè ...
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o ...