Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Caratteristiche fisiche
Esteso [...] , nel 1965 si insediò al potere una giunta presieduta da Nguyên-van-Thiêu.
La guerradelVietnam
Nello stesso anno gli USA iniziarono massicci bombardamenti nel V. del Nord, che intervenne allora in appoggio al FLN, ricevendo a sua volta aiuti dall ...
Leggi Tutto
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] tensioni (crisi missilistica di Cuba, 1962) e guerre 'calde', come quelle in Corea (1950-53) e in Vietnam (conclusa nel 1975); non mancarono, comunque, lunghi periodi di relativa stabilità del quadro internazionale che condussero nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] con pieghe commemorative.Negli anni Settanta-Ottanta il cinema statunitense prese a riflettere sulla ferita non rimarginata della guerradelVietnam. Il volto più ingrato di quel conflitto appare esposto in The deer hunter (1978; Il cacciatore) di ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] nel 1960 si trasformò in Fronte nazionale di liberazione delVietnamdel Sud, sostenuto dal Vietnamdel Nord.
Dalla guerradelVietnam ai nostri giorni
Consapevoli della debolezza dei governi del Sud e temendo il prevalere delle forze comuniste, gli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] a Pechino e Mosca di Maurer, Ceauşescu, Bodnaraş, Stoica. La dichiarazione rendeva pubblici i termini del dissidio, che la caduta di Chruščëv e la guerradelVietnam non valsero a comporre. I rapporti con l'Occidente, massime con la Francia, s ...
Leggi Tutto
AEROMOBILE
Giuseppe Del Core
Alberto Mondini
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle [...] anni è stato rilevante sia sul fronte dell'impiego sia su quello del progresso della macchina. Le possibilità dell'elicottero nel combattimento terrestre furono scoperte nella guerradelVietnam (1965-75), ma la teoria dell'impiego dei mezzi ad ala ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure [...] con Platoon (1986, premio Oscar per la regia), film al quale si deve la riapertura del dibattito collettivo sulla guerradelVietnam. Attraverso un cinema aggressivo, sovraccarico e spettacolare, S. ha offerto un ritratto problematico della storia ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] in seguito all’uso dell’erbicida 2,4,5, T o acido triclorofenossiacetico, di cui è stato fatto per es. ampio uso durante la guerradelVietnam; analoghi problemi sono stati provocati da fughe di d. verificatesi durante il processo di preparazione ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] , prima come spettatore poi con esperienze dirette sui set. Per evitare la guerradelVietnam accettò di prestare servizio presso un distributore di benzina del Texas, lavoro considerato "importante ai fini degli interessi nazionali" che lo esentò ...
Leggi Tutto
Souphanouvong Politico laotiano (Louangphrabang 1909 - Vientiane 1995). Fondò il movimento del Pathet lao che, appoggiato dai comunisti vietnamiti, ottenne l’indipendenza del Laos dalla Francia (1953-54). [...] Membro di due governi di coalizione (1957-58; 1962), rovesciati dalle destre sostenute dagli USA durante la guerradelVietnam, S. fu presidente (1975-91) della Repubblica democratica popolare del Laos. ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...