ALLEANZA, Guerradella grande
Carlo Capasso
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il [...] condurre la guerra contro la Francia. Nel settembre 1689, poi, re Guglielmo aderiva ufficialmente alla lega, la quale così acquistava veramente carattere europeo e, soprattutto, aumentava notevolmente di forza e diveniva minacciosa.
L'intervento dell ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1653 - m. 1727), nella guerradellaLegadiAugusta comandò l'armata navale anglo-olandese che sconfisse i Francesi guidati da A.-H. de Tourville nella battaglia di Barfleur (28 [...] maggio-2 giugno 1692); fu nominato Primo lord dell'ammiragliato nel 1704 e tenne l'altissima carica ancora nel 1709-10 e dal 1714 al 1717. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] p. 421): guerradi indipendenza olandese (1585-1609); guerra dei Trent'anni (1618-1648); guerra olandese di Luigi XIV (1672-1678); guerradellaLegadiAugusta (1688-1697); guerradi successione spagnola (1701-1713); guerradi successione austriaca ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerradellalegadiAugusta.
Le lettere del duca al D. testimoniano ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] e fu sede del Consiglio dei Torbidi istituito dal duca d’Alba nel 1567; nel 1695, durante la guerradellaLegadiAugusta, soffrì gravemente dei bombardamenti francesi; nel 1789 vi fu organizzata la rivoluzione brabantina che portò alla costituzione ...
Leggi Tutto
Militare (Parigi 1628 - Versailles 1695), figlio postumo di François de M. conte di Bouteville (m. decapitato nel 1627), di cui mantenne il titolo fino al 1661, allorché divenne, in seguito a matrimonio, [...] M.-B. fosse inviso al potentissimo marchese di Louvois, Luigi XIV gli affidò (1689) il comando in capo dellaguerra contro la lega d'Augusta: in essa M.-B. fu brillante vincitore delle battaglie di Fleurus, Leuze, Steinkerque, Neerwinden (1690-93 ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] Valdesi. Luogotenente generale dell'armata d'Italia durante la guerradellaLega d'Augusta, egli batté Vittorio Amedeo II a periodo passato in Fiandra, nella guerradi successione di Spagna fu battuto dal principe Eugenio di Savoia a Carpi (1701), ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Francesi, occupata dal Catinat nel 1691 durante la guerradellaLegadiAugusta e dal duca de La Feuillade nel 1706 nella guerradi successione di Spagna, dagli alleati franco-ispani nella guerradi successione d'Austria (1744). Tornata ogni volta ai ...
Leggi Tutto
CHARLEROI (A. T., 44)
Valeria BLAIS
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che [...] Paesi Bassi durante la guerradi Olanda. Invano cercò di impossessarsene il principe Guglielmo d'Orange nel 1672. Però la pace di Nimega (1672) restituì Charleroi al re di Spagna. Durante la guerradellaLegadiAugusta, dopo un infruttuoso tentativo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1638), Carlo Emanuele II regnò entro l’orbita della politica francese.
Il regno di Sardegna (1720-1861) Nella guerradella Grande Alleanza (1688-97), Vittorio Amedeo II si schierò con la LegadiAugusta contro i Francesi, che lo batterono più volte ...
Leggi Tutto