Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV in virtù dello ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainaut per cui solo i figli [...] ereditano i beni patrimoniali (la moglie di Luigi XIV, Maria Teresa, era la sola superstite dei figli di primo letto di Filippo IV di Spagna, mentre Carlo II, allora regnante in Spagna, era figlio di seconde nozze). La formazione della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] , e il suo regno fu il periodo di massima potenza francese in Europa, tale da legittimare il volterriano appellativo di "secolo di Luigi XIV" dato al sec. 17°. Iniziata efficacemente con la guerradidevoluzione (1667-68), la lotta per il predominio ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] Portoghesi contro il dominio spagnolo: la mediazione inglese e la contemporanea guerradi ‘devoluzione’, che impegnava le sue truppe contro i Francesi di Luigi XIV nelle Fiandre, costrinse il re di Spagna a riconoscere l’indipendenza del Portogallo. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] fortificazioni. Ingegnere del re (1655), prese parte (1655-59) in Fiandra alla guerra tra Francia e Inghilterra contro la Spagna: durante la guerradidevoluzione diresse gli assedi di Tournai, Douai, Lilla, Dôle. Louvois e Colbert lo incaricarono ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (lat. Aquae Grani, dal nome d'un dio celtico; ted. Aachen, antico dativo plurale; fr. Aix-la-Chapelle, per la cappella costruitavi da Carlomagno; A. T., 53, 54,55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI [...] e preliminare, conchiuso a S. Germano il 15 aprile 1668, mise fine alla guerradiDevoluzione (v.), iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte di Filippo IV di Spagna, egli pretese come parte toccante alla propria moglie Maria Teresa quasi ...
Leggi Tutto
BESANÇON (A. T., 20-21)
Pietro ROMANELLI
André CHOLLEY
Carlo BATTISTI
Maurice ALLEMAND
Georges BOURGIN
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia [...] Spagna, se ne impadronì al tempo della guerradidevoluzione, ma la restituì col trattato di Aquisgrana (1668), per riprendersela definitivamente, in seguito alla guerra d'Olanda, col trattato di Nimega (1679). Besançon, fortificata dal Vauban, fu, d ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] XIV iniziò nel 1672 contro la repubblica delle Provincie Unite (Olanda), la quale gli era stata contraria nella guerradidevoluzione. Il più potente alleato della Francia, l'Inghilterra, in seguito alla netta superiorità della flotta olandese sotto ...
Leggi Tutto
CHARLEROI (A. T., 44)
Valeria BLAIS
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che [...] l'anno stesso in cui fu costruita, durante la guerradiDevoluzione, annessa alla Francia dal trattato di Aquisgrana nel 1668, fortificata di nuovo sotto la direzione del Vauban, essa servì di base per le operazioni delle truppe francesi nei Paesi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i Paesi Bassi spagnoli spettassero a sua moglie. Si venne così alla guerra, e i Francesi occuparono rapidamente la Fiandra francese e la Franca Contea (v. devoluzione, guerradi). L'Olanda si unì alla Svezia e all'Inghilterra (triplice alleanza dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] da ogni parte d'Europa. C. IX, approfittando di una pausa della contesa tra Francia e Spagna seguita alla guerradiDevoluzione, riuscì ad ottenere l'impegno delle due potenze, dell'Impero, di alcuni Stati tedeschi e italiani, oltre che della stessa ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
neocentralismo
s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: «Uno sciopero doveroso – dice – contro...