ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] di riconoscere le possibilità di ricostituzione del fronte etiopico meridionale; di fissare il nucleo centrale delle forze etiopiche Frattanto, al sud, si svolgeva l'ultimo atto della guerra. Dopo l'efficace preparazione aerea, il generale Graziani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Caratteristiche fisiche
Il paese, tipicamente di montagna, [...] internazionali. Ma la nuova guerra con l’Eritrea (1998-2000), le costanti tensioni sul confine somalo e le ricorrenti siccità hanno inceppato i programmi di sviluppo e aggravato i problemi strutturali dell’economia etiopica: l’eccessiva dipendenza ...
Leggi Tutto
PANE (XXVI, p. 180)
Francesco MUNTONI
Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] presente ed ovviare così agli inconvenienti da esso provocati.
La scarsità di cereali, in Italia sin dalla guerradiEtiopia ed in altri paesi nel corso della seconda Guerra mondiale, ha fatto sì che venissero impiegati nella panificazione gran ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia [...] meritb una medaglia d'argento sul Carso e due croci diguerra al valor militare sul Piave.
Nel dopoguerra difese in parlamento avvicinamento politico e commerciale all'Arabia meridionale e all'Etiopia. Nel secondo periodo (1926-1928) si compirono le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo (IX, p. 352)
Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore [...] . A Roma nel 1936 ha pubblicato: L'organizzazione sanitaria e la salute delle truppe durante la guerra d'Etiopia (conferenza tenuta all'Istituto di sanità pubblica il 31 luglio 1936). Per la sua opera in Africa Orientale è stato creato (agosto ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] proiezione nell’infanzia e nella terra nativa – sia, concretamente, con la partecipazione alla guerradiEtiopia, nel novembre 1935, come volontario e col grado di seniore nella divisione «28 Ottobre», con la quale partecipò alla battaglia del passo ...
Leggi Tutto
Labriola, Arturo
Economista e politico (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, oppose al riformismo di F. Turati l’esaltazione della lotta di classe del sindacalismo rivoluzionario. Nel 1913 entrò in Parlamento [...] e fu interventista durante la Prima guerra mondiale. Ministro del Lavoro nel 1920-21, avversò il fascismo ed espatriò nel 1926. Rientrò in Italia nel 1935 appoggiando l’impresa diEtiopia. Nel 1946 fu deputato alla Costituente e senatore dal 1948 al ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Altra cruciale battaglia del M., a seguito delle sanzioni decretate dalla Società delle nazioni per la guerradiEtiopia nel 1935, fu di sventare le «controsanzioni» (una moratoria dei pagamenti verso i Paesi sanzionisti).
Il M. aveva larghe visioni ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] 'Italia, però, a causa della guerradi Libia, della Prima guerra mondiale e - durante il ventennio fascista - della crisi internazionale del 1929, della guerradiEtiopia e della Seconda guerra mondiale, le dottrine finanziarie teoricamente ispirate ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] pubblica inglese nei confronti dell’imminente guerradiEtiopia (dichiarata nell’ottobre del ’35). Al rientro in Italia decise tra molti dubbi di iscriversi alla facoltà di Giurisprudenza, ambiente non privo di fermenti critici nei confronti del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...