guerra di libia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
italo-turca, guerra
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da G. Giolitti intimò alla Turchia di sgombrare la Libia; al rifiuto seguì la dichiarazione di guerra. Il corpo italiano di spedizione, al comando del tenente generale C. Caneva, fu inizialmenteCATEGORIE
storia contemporanea
Enciclopedia on line

Baistròcchi, Federico
Generale italiano (Napoli 1871 - Roma 1947). Partecipò alla guerra di Libia e alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1924, sottosegretario al ministero della Guerra (1933-36) e capo di stato maggiore [...] dell'esercito (1934-36), fu autore della legge 11 ott. 1934 e successivi aggiornamenti per il riordinamento dell'esercito. Senatore del Regno nel 1939CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Petitti di Roreto, Carlo, conte
Generale (Torino 1862 - ivi 1933). Partecipò alla guerra di Libia, poi (1916) comandò una divisione nel Trentino; partito (1917) per il fronte di Macedonia, tornò poco dopo in Italia dove assunse il comando [...] di corpo d'armata e si segnalò nel ripiegamento al Piave. Fu il primo governatore di Trieste, comandante gen. dei carabinieri (1919), quindi dei corpi d'armata di Firenze e Torino, gen. designato d'armata (1925); senatore (dal 1919).CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Graziòli, Francesco Saverio
Generale italiano (Roma 1869 - Firenze 1951); distintosi nella guerra di Libia, fu capo di stato maggiore di corpo d'armata, e (1918) comandante del corpo d'armata di assalto, che condusse a Vittorio Veneto; [...] fu poi messo a capo del corpo d'occupazione interalleato di Fiume, indi nominato sottocapo di stato maggiore generale e infine generale d'armata; senatore del regno dal 1928.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)
GUERRA MONDIALE
GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] compiuta organizzazione militare e un armamento moderno e forte, che rendesse l'esercito uno strumento veramente saldo. La guerra di Libia, poi, aveva creato nei magazzini militari e nei parchi dei vuoti considerevoli e aveva sconnesso l'organismoCristiani d'Italia (2011)
Guerra e Resistenza
Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] spinte anti-islamiche (come al tempo della guerra di Libia) o anti-austriache (tra 1915 e 1918) oppure di idealità missionarie e ‘civilizzatrici’ (durante la guerra d’Etiopia) o ancora di tonalità da crociata anticomunista (per la partecipazione allaCATEGORIE
storia contemporanea
Enciclopedia on line

Cavallèro, Ugo
Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel [...] operazioni del Comando Supremo. Nel 1925 divenne sottosegretario alla Guerra, praticamente con poteri di ministro; nel 1926 senatore. Nel 1936 comandante di corpo d'armata, l'anno dopo fu capo di S. M. delle truppe dell'Africa Orientale ItalianaCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
Carabinieri
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] corpi. I C. parteciparono valorosamente alle guerre d’indipendenza e alla guerra di Libia e si distinsero nei conflitti mondiali come unità tattiche autonome di combattimento, oltre che nella guerra di liberazione del 1943-45. La struttura attualeCATEGORIE
militaria
Enciclopedia on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conflitto (1911-12) contro la Turchia, sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla Tripolitania e la Cirenaica. È una guerra più lunga e difficile del previsto che provoca migliaiaCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG